TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] in quel che aveva di più suo, per sostituirvi una logica esterna e fredda, rivestita di parole più schifiltosamente scelte con industria che ha la religione: ben s'intende, la religione formale, quella che fu propria del T.; l'accentuazione del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il posto al francese J. Trichet. Non sussiste violazione formale al Trattato, che prevede una durata di 8 anni della manifestazione più tradizionale della sovranità nazionale. Alla logica dell'integrazione, che riposa sui processi decisionali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] firma rappresenta una tappa di un cammino complesso, con la ratifica formale al trattato che, alla fine del 1997, è stata conferita ciclo petrolifero (raffinazione e distribuzione), in una logica d'integrazione con le economie dei paesi consumatori, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] scorrimento globale sempre nel senso già indicato, è logico che i fenomeni di scorrimento plastico vengano oggi voce uranio, in questa App.), giacché esistono alcune analogie formali tra le conseguenze derivanti da un'esposizione a radiazioni di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 'ornamento' dell'espressione, al contrario costituisce la 'logica' sottesa a un'opera. Al centro delle sue . Siegel e S. Leone, realizzando un c. di assoluto rigore formale ma anche profondamente intimista come nel caso di Mystic river (2003) ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] 'accesso al servizio [(N)-SAP, Service Access Point], che rappresentano le interfacce logiche tra le (N)-entità e le (N+1)-entità. Una (N+1 , con la modellistica OSI, gli organismi di normalizzazione formali (ISO e ITU-T) hanno puntato a definire un ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] difficoltà a comunicare e a definire scelte collettive (accordi formali, protocolli di intesa o anche solo accordi informali), in
Un processo è costituito da un insieme di attività logicamente interrelate e da un insieme di elementi che ne permettono ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] che ne conoscono le cause e ne riscontrano gli effetti.
In questa logica, nonché in accordo con i benefici propri del lavoro di gruppo artigianale, ma che solo ora vengono studiati in modo formale e integrato, applicandoli a p. di grandi dimensioni e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] società per azioni, con un adeguamento sul piano formale alle norme giuridiche e amministrative delle società di potenza elettrica, di una linea di segnali e di logica informatica (linea del flusso dell'intelligenza) pilotata da microprocessori ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] circolo. Pervenne così, per intuizione più che per logica deduzione, alle proprietà dei fuochi, che da lui ellisse; nel secondo non ammette nessuna soluzione reale e, per analogia formale, si suol dire che definisce un'ellisse immaginaria. È questo ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...