INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] cose disparatissime, aggruppate secondo un rapporto che sfugge alla logica. Nella grande Adorazione dei Magi le sue doti derivare da quella tecnica in fatto di fluidità e di sfacimento formale. Tale merito spetta agl'incisori del Reynolds, il quale ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dal momento e dalle condizioni politiche. Non senza una certa logica: il principe che aderisce alla Riforma è, anch'egli, credente .
E anche al di là del puro fenomeno letterario formale, quando si esaminano le tendenze che col loro prevalere dànno ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] uso collettivo rispetto a quelli di uso privato, ignorando la logica liberista, legata al profitto. Ma il maggiore errore della cultura europeo. L'auto nel suo insieme ha una coerenza formale nell'essere un tutto tondo, un contenitore associabile al ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Silla, egli non si sentì di assumere la responsabilità formale di quella magistratura, anche per timore di C. che tra forma fondamentale e participiale, perché nella oscillazione la logica del paradigma sta per nanctus. Teoricamente andava anche più ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] vertical relationships: empirical evidence, pp. 117-37.
O.E. Williamson, The logic of economic organization, pp. 90-116.
S.G. Winter, On Coase, in generale, l'istituzione di veri e propri canali formali di collegamento fra la cultura d'i. e il mondo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] della produzione artistica, dai materiali alle tipologie formali, dai generi artistici a tematiche iconografiche: si New York 1990 (trad. it. Milano 1990).
R. Krauss, The cultural logic of the late capitalism museum, in October, 1990, 54, pp. 3-17. ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] Ora una simile politica di divieti sarebbe stata logica qualora ci fosse stato, parallelamente, un indirizzo costruttivo voler il ristabilimento della Germania su posizione di parità, formale e sostanziale, con gli ex-nemici; altro era sognare ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , a riscuoterne l'approvazione e a fornirgli lo schema logico della decisione richiesta (par. 1). Affermazioni e deduzioni e la ricongiunge al periodo del giudizio, appartiene, nell'istruzione formale, l'atto d'accusa. Circa la convenienza o meno di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] tra enti e regioni, va però osservato che la logica della collaborazione e azione coordinata tra enti, tra regioni problema se sia conforme all'art. 43 Cost. la privatizzazione formale dell'ente pubblico titolare di attività riservata e se la vendita ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] considerano la m. come qualcosa di puramente formale e sintattico, ossia di eterogeneo rispetto ai The material mind, in The proceedings of the fourth international congress for logic, methodology, and philosophy of science, a cura di P. Suppes, ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...