PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] husserliano, pubblicato in Archivio di filosofia (IV (1934), 1, pp. 83-88), cui seguirono I fondamenti della logicaformale pura nella “Wissenschaftslehre” di B. Bolzano e nelle “Logische Untersuchungen”di E. Husserl, apparso nella rivista anti ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] e gli interessi del vescovo di Fano. Testimoniano la sua buona preparazione culturale le Summulae logicales - ilcompendio di logicaformale composto da Pietro Ispano, poi papa col nome di Giovanni XXI (1276-1277) -, un codice contenente parte dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] ricercati unicamente nei Lieder e nelle forme brevi; la logicaformale che governa le composizioni di più ampie proporzioni è diversa per lenta germinazione da un tema precedente e la rilassatezza formale è solo apparente, dal momento che l’unità dell ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] delle sue argomentazioni per adottare la critica del testo e l'esegesi fondata non su elementi giuridici, ma sulla logicaformale e sul semplice ragionamento condotto secondo i principî comuni, non solo, ma che il suo lavoro sia stato condotto ...
Leggi Tutto
sillogistica
Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] denominazioni medievali che hanno anche una funzione mnemonica.
La sillogistica come teoria assiomatizzata
Nel quadro della logicaformale moderna, la s. può essere formulata come teoria assiomatizzata, in un opportuno linguaggio formalizzato (per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] ultimo della ricerca; la critica alla metafisica tradizionale; il principio induttivo di “verificazione” e il ricorso alla logicaformale per la costruzione di un linguaggio rigorosamente scientifico.
L’incontro nel 1919 con la fisica di Einstein ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] suo intento di definire psicologicamente i personaggi e le situazioni attraverso la musica. V'è quindi una logicaformale dovuta specialmente alla scelta oculata dei mezzi tecnici, dalla consistenza armonica dei basso alla impostazione degli accenti ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] dalla disciplina di rito vigente un principio di clare loqui, ha egualmente ritenuto del tutto estranea alla logicaformale del processo la configurabilità di richieste istruttorie implicite desumibili dal contenuto degli atti difensivi.
Note
1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come si è detto nell’introduzione generale al Novecento, è difficile fare (a inizio del [...] il suo massimo rappresentante, Quine– dove l’analisi del linguaggio si avvale di strumenti logici, ovvero si applicano strumenti della logicaformale sia al linguaggio scientifico che a quello comune, elaborando una semantica vero-funzionale. Questa ...
Leggi Tutto
sistema ipotetico deduttivo
sistema ipotetico deduttivo locuzione con cui si indica una determinata modalità di strutturare una teoria scientifica. In un sistema ipotetico deduttivo sono assunti come [...] della matematica. Tali eventi hanno dato luogo a un’evoluzione del concetto di sistema ipotetico deduttivo in cui la logicaformale ricopre un ruolo centrale; si pensi, per esempio, all’aritmetica formalizzata da Peano o alla teoria assiomatica degli ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...