La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] che gli interventi di semplificazione assumano un carattere di episodicità e vengano attuati solo secondo la logicaformale della esecuzione delle leggi e dei regolamenti che li introducono.
Il secondo punto rilevante riguarda la semplificazione ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] del 1952, pubblicato anche in francese nel 1954, essi ampliano i suoi studi verso un’ulteriore disciplina, la logicaformale, che completa la riflessione sulla sintesi del pensiero creativo.
L’interesse per la matematica è parte di questa tendenza ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] politici, dei docenti e di tutti i cittadini. Il destinatario dell’argomentazione costituzionale non è più dunque la logicaformale capace di verificare la correttezza dell’interpretazione, ma la comunità di tutti gli attori della sfera pubblica che ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] economia reale e che si avvale della statistica matematica sia per quanto riguarda gli strumenti operativi sia per la logicaformale), rimane il fatto che il periodo tra le due guerre mondiali è caratterizzato dai risultati ottenuti dalla teoria dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] cui significato non si riesce ad avere una idea chiara e distinta. Così facendo Leibniz ha dato avvio agli sviluppi di una logicaformale dove i simboli non stanno al posto di una idea ma invece di essa.
Quando invece pensa in termini di recensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] altri, Martin Heidegger (1889-1976). A questo periodo risalgono due opere di consuntivo e di chiarificazione, la Logicaformale e logica trascendentale (1929), le Meditazioni cartesiane (frutto di conferenze tenute a Parigi nel 1929, e pubblicate in ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] e verificabili.
Anche George Boole, con l’opera The Mathematical Analysis of Logic, può essere menzionato in questo contesto: lavorò alla logicaformale costruita attraverso operazioni matematiche/algebriche (Stilo, L., Dall’algebra di Boole all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] psicologia e all’antropologia, e hanno fornito contributi originali al dibattito sui fondamenti della matematica e alla logicaformale. La sua personalità carismatica e tormentata ha ispirato romanzi e film e affascinato generazioni di studenti.
Vita ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] , bersagliate come forme degenerative della cultura borghese, e la stessa matematica, con la presa di distanza dalla logicaformale e da un formalismo che la ridurrebbe a un mero gioco di simboli privo di ogni riferimento alla realtà, nonché dall ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] diverse. I fautori della inviolabilità del vecchio principio di contraddizione, così come era e poteva esser dato nella logicaformale […] potranno trovare dura questa conclusione" (ibid., p. 76). L'evoluzione è immagine della forza che dal regno ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...