Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] . Von Neumann auspicava, infatti, fin dal 1951 che la teoria degli automi, pur prospettandosi come un capitolo della logicaformale, potesse acquisire, con il tempo, nuove connotazioni che la rendessero più affine all’analisi matematica. A questa ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] in questo capovolgimento di prospettiva, essa risulta invece essere al servizio di un materiale o contenuto non logico-formale. «La logica è piuttosto lo studio dei ruoli inferenziali di parti del lessico che svolgono un ruolo espressivo particolare ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] razionalità (forse in modo non esplicito e inconsapevole), esattamente come le persone ignare di logicaformale ragionano molto spesso in accordo con i canoni della logica» (p. 4). Ma probabilmente è solo in parte vero che Davidson abbia attribuito ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] la verità?»: cfr. p. 733); all'umanista spiacevano invece l'interesse per le questioni naturali e le sottigliezze di logicaformale. Dall'opposizione all'averroismo, attraverso la lettura di traduzioni latine di Platone, ma più per influsso di sant ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] l’operazione nell’ambito della tradizionale bipartizione cessioni di beni/prestazioni di servizi non risponde ad una logicaformale, ma comporta precise conseguenze sul piano applicativo dell’imposta, come ad es. con riferimento all’individuazione ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] o di minima entità sottratti alla previa autorizzazione paesaggistica e sottoposti a un controllo ex post).
La logicaformale della tutela e i limiti alla semplificazione
In secondo luogo è importante svolgere alcuni corollari applicativi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] teorico-universale, il cui valore tipico è la Verità: momento che Croce chiama logica, benché non abbia nulla da spartire con la logicaformale, ma solo con la logica dialettica hegeliana, valida per pensiero e realtà insieme. C’è, poi, un momento ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] e ‘pensiero concreto’, si può dire faccia eco la bivalenza della logica husserliana, ripartita in ‘logicaformale’ e ‘logica trascendentale’. Sia, per l’appunto, in Formale und transzendentale Logik (1929), sia nel postumo Erfahrung und Urteil (hrsg ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] dell’ordine di idee sotteso alla proposta di riforma dell’art. 41 Cost. agli istituti di tutela del patrimonio culturale.
La focalizzazione. La logicaformale della tutela e i limiti alle libertà individuali
Da oltre un secolo la genesi e la ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] quindi una sistemazione razionale dei dati, a norma di critica interna o, soccorrendo attestazioni multiple, della logicaformale in quella sua peculiare applicazione che si suol chiamare metodo lachmanniano. Poiché tale lavoro varcava le possibilità ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...