GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Mondiali di Londra e Parigi nel 1851 e nel 1867. Una prima formulazione teorica va attribuita a G. Semper (1860-63, logicaformale sottesa a funzione e materiale), a W. Morris (1878, l'artigianato nel suo valore sociale) e ad A. Riegl (1901, il ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] propria deduzione dai postulati iniziali, il che avrebbe richiesto la manipolazione di tali assunti tramite le regole della logicaformale. Homans si limita a indicare che questo o quel teorema, che è sempre una generalizzazione empirica, è sussunto ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] The architecture of theories, in Collected papers, 6.32). Peirce desumeva queste categorie da un ‟accuratissimo sistema di logicaformale" e intendeva applicarle alla realtà. In modo non diverso egli ne aveva presentato una prima lista in uno scritto ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] negli anni Settanta e Ottanta, gli anni Novanta hanno visto le prime concrete applicazioni dei metodi basati sulla logicaformale a casi reali di dimensioni medio-grandi (come le verifiche di correttezza di microprogrammi), grazie alla realizzazione ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] ideale in aree d'indagine molto distanti, per esempio negli studi medici. Galeno, che era anche un originale logicoformale, afferma che questo genere di dimostrazione deve essere impiegato il più ampiamente possibile dai medici teorici, e nella sua ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] che l'ente non è altro che il correlato della coscienza, ciò che è posto dalla coscienza. La logicaformale coincide con l'ontologia formale perché dice quali predicati debba avere il soggetto del giudizio in generale, e questo soggetto è l'ente in ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] attraverso il linguaggio: quello di programmazione, fatto di principi scientifici, di formule matematiche, di logicaformale, perfettamente intelligibile dall’uomo (ovviamente dall’uomo esperto informatico), non diversamente da quanto possa dirsi ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] basarsi su ipotesi, su possibilità puramente teoriche, su relazioni logiche, senza preoccuparsi dei rapporti con la realtà. In altre parole, diviene capace di impiegare la logicaformale, indipendente da ogni contenuto. L'adolescente si rende conto ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] » e «macchinosità» degne di un «vero e proprio “secentismo” letterario»; intessuto di «arguzie» e «banali sofismi» confutabili anche dalla «logicaformale scolastica» (Quaderni del carcere, 1929-35, a cura di V. Gerratana, 1975, d’ora in avanti Q, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] nei termini dei ‘tre stadi’ di derivazione hegeliana, e nemmeno ha in mente la logica dialettica antitetica alla logicaformale, prefigurata da Friedrich Engels. Le caratterizzazioni positive, invece, sono sostanzialmente tre: 1) la dialettica ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...