TOULMIN, Stephen Edelston
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] ) ha successivamente impegnato T. in una polemica nei confronti dei tentativi di ricondurle ai modelli deduttivi della logicaformale. In forma più specifica, tale polemica è stata articolata da T. nei confronti dell'epistemologia del neopositivismo ...
Leggi Tutto
PARTICOLARE
Guido Calogero
. Termine filosofico, contrapposto a "universale)" (v.), e perciò spesso identificato o confuso con altri termini che egualmente si contrappongono a quest'ultimo, come "individuale" [...] " è stato favorito anche dal fatto che "individuo" tendeva piuttosto a significare la consapevole personalità umana, e dalla minore utilità che, scaduto l'interesse per l'antica logicaformale, serbava l'originario significato di "particolare". ...
Leggi Tutto
M
Guido Calogero
- Dodicesima lettera dell'alfabeto latino, mentre nel fenicio e nell'ebraico è la tredicesima. Nell'alfabeto fenicio essa aveva la forma di una linea ondulata terminata da un tratto [...] .000. Presso i Romani M, iniziale di mille, valeva appunto 1000.
Filosofia. - Come simbolo mnemonico, la lettera M serve, in logicaformale, a designare il termine medio del sillogismo, e a indicare che la riduzione di un dato modo sillogistico a uno ...
Leggi Tutto
P
Guido Calogero
- Quattordicesima lettera dell'alfabeto italiano e quindicesima di quello latino; nell'alfabeto greco occupa il sedicesimo posto. Come lettera fenicia, aveva la forma di un uncino con [...] una pronunzia simile.
Chimica. - La lettera P è il simbolo dell'elemento fosforo.
Filosofia. - Nelle formule simboliche della logicaformale, la lettera P designa il predicato dei giudizî, e il termine maggiore dei sillogismi (dove questo termine è ...
Leggi Tutto
IGNORATIO ELENCHI (dal gr. ἄγνοια ἐλέγχου)
Guido Calogero
ELENCHI Frase latina, usata in logicaformale per designare l'errore o il sofisma in cui s'incorre quando si crede falsamente che la tesi avversaria [...] si dimostra basti a contraddire quella avversaria. "Ελεγχος significa infatti "confutazione": "ignoranza della confutazione" si ha quindi, in una deduzione logica, quando manchi in essa (volutamente o no) l'esatta conoscenza dei motivi, materiali o ...
Leggi Tutto
POLISILLOGISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico (derivante dal greco πολύς "molto", quale suffisso indicante la pluralità, e συλλογισμός "sillogismo") adoperato in logicaformale per designare la [...] serie costituita da due o più sillogismi, nella quale la conclusione del sillogismo precedente (detto quindi "prosillogismo") funge da premessa maggiore del sillogismo seguente ("episillogismo"). Il polisillogismo ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] fenomenologiche precedenti avevano permesso a H. di fondare la logica e la matematica come scienze a priori e di des inneren Zeitbewusstseins, 1917, edite da M. Heidegger, e Formale und transzendentale Logik, 1929; tra le inedite Erfahrung und ...
Leggi Tutto
ars combinatoria
ars combinatoria espressione con cui G.W. Leibniz (De arte combinatoria, 1666) designò il suo progetto di una metodologia in grado di dimostrare le verità acquisite (ars demonstrandi) [...] di Th. Hobbes. L’ambizione era quella di ridurre il ragionamento al calcolo: obiettivo ripreso successivamente e in modo sistematico da G. Boole (→ Boole, algebra di) e i cui principi ispiratori sono alla base della stessa logicaformale moderna. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , immagini satellitari e foto aeree non sono in sé sufficienti, ma richiedono un'interpretazione. "Esiste una logicaformale che lega la fotointerpretazione alle strategie di campionatura sul terreno: l'informazione preliminare è d'aiuto alla ricerca ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ormai quasi esclusivo, nell'ultima stagione del Navyanyāya ‒ che in India sopravvive ancor oggi ‒, per la logicaformale, a cavallo tra linguistica e filosofia, a essere ripetutamente commentata nei secoli successivi sarà proprio l'Anumānadīdhiti ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...