• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1885 risultati
Tutti i risultati [1885]
Diritto [405]
Biografie [244]
Filosofia [175]
Storia [136]
Temi generali [131]
Arti visive [115]
Matematica [111]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Economia [98]
Religioni [97]

evidenza

Dizionario di filosofia (2009)

evidenza Nel pensiero antico, caratteristica specifica della scienza in opposizione all’opinione. Il termine gr. ἐνάργεια («evidenza») indica chiarezza, vividezza e nella sua accezione più specificamente [...] dell’oggettività dell’esperienza (Critica della ragion pura, 1781, A 125). Il tentativo di eliminare, tanto dalla logica formale quanto da quella trascendentale (come già per altro verso in Leibniz), i riferimenti ritenuti psicologici come quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evidenza (2)
Mostra Tutti

contraddizione, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

Aristotele, nel libro 4° della Metafisica, dopo aver detto che alla metafisica, come scienza dell’essere in quanto essere, compete lo studio degli assiomi, dichiara che il più sicuro di tutti è quello [...] c. (sebbene limitandone la portata ai soli giudizi analitici e facendone non un principio ontico, ma un principio di logica formale) sia la differenza fra contraddittori e contrari, Hegel sosterrà costantemente, in entrambi i casi, i principi opposti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – NEOPLATONICA – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO

Carnap, Rudolf

Dizionario di filosofia (2009)

Carnap, Rudolf Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Monica, California, 1970). Dal 1909 al 1914 studiò matematica e fisica a Friburgo e a Jena, dove seguì le [...] cui riprendeva e sviluppava alcuni temi caratteristici del nascente neopositivismo, come l’insistenza sull’importanza della logica formale, l’interesse quasi esclusivo per i linguaggi delle scienze empiriche, il rifiuto della metafisica come insieme ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – NEOPOSITIVISMO – LOGICA FORMALE – SANTA MONICA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnap, Rudolf (4)
Mostra Tutti

identità, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

Afferma che ogni cosa è uguale a sé stessa (A=A), ossia che una cosa non può essere nello stesso tempo A e non-A. In questa forma esplicita, cioè distinto dal principio di non-contraddizione, il principio [...] la portata del principio di i. facendone un semplice principio di logica formale, e spostando tutto l’onere dell’effettivo processo conoscitivo sulla logica trascendentale (la quale però non viola mai il principium identitatis et contradictionis ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D’AQUINO – LOGICA FORMALE – ARISTOTELE – METAFISICA – ONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identità, principio di (1)
Mostra Tutti

De Morgan

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Morgan De Morgan Augustus (Madurai, Tamil Nadu, 1806 - Londra 1871) matematico e logico inglese. Nel 1823, allʼetà di 16 anni, fu ammesso al Trinity College di Cambridge, dove conseguì il Bachelor [...] matematica moderna. Opere principali: The differential and integral calculus (Calcolo differenziale e integrale, 1836-42), Formal logic or the calculus of inference (Logica formale o calcolo dellʼinferenza, 1847), Syllabus of a proposed system of ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – LOGICA MATEMATICA – BACHELOR OF ARTS – TAMIL NADU – SILLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Morgan (4)
Mostra Tutti

neopositivismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. I primi sviluppi La data di nascita [...] formale del n. è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – filosofia, fisica, logica, matematica, sociologia, psicologia – si raccolse nel Verein Ernst Mach, poi detto Wiener Kreis (➔ Vienna), con lo scopo di diffondere una « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA, MATEMATICA – CIRCOLO DI VIENNA – SCIENZE EMPIRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopositivismo (7)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] della comunicazione politica. È individuabile una peculiare logica dei media che, nel caso della televisione, un aggregato sociale: di conseguenza costituirebbe l’elaborazione formale, fino alla massima coerenza, di elementi concettuali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

retorica

Enciclopedia on line

L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] più nell’ambito della grammatica da un lato, della logica e della dialettica dall’altro, secondo un processo che , G. Genette, Gruppo μ). L’analisi strutturalista e formalista ha elaborato una moderna teoria dello scarto, secondo la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ANASSIMENE DI LAMPSACO – RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retorica (6)
Mostra Tutti

PREDICATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICATO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giacomo DEVOTO . Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava [...] il concetto di predicato ha d'altronde sempre più perduto importanza, in relazione col diminuito interesse per la logica formale aristotelica; mentre ne ha acquistato sempre più, attraverso la trasformazione kantiana, quel concetto di "categoria" (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICATO (3)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] "regola, metodo, norma [di dissertazione]") è attribuito dalla tradizione ad Akṣapāda Gotama. È sistema di epistemologia e di logica formale, in cui si analizzano i mezzi della conoscenza, dottrina che confluisce nella morale, come quella che per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 189
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
formale¹
formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali