La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] sia teoretica che pratica; a sua volta, la logica, che tratta di proposizioni e di termini, ha bisogno della grammatica; infine, ogni scienza o è parte della filosofia (sono ricordate soltanto le tre discipline teoretiche, non quelle pratiche ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] tutta la civiltà italiana, con logica ricerca di cause e d' della nobiltà, nella mendicità oziosa e nel numero eccessivo di preti e frati (libro XXII, cap. 6). Il teologo G. A. Rayneri riuscì a trovare in due sole pagine ben diciassette proposizioni ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] un largo uso dell’infinito dopo il verbo facere o come sostantivo indeclinabile; la sostituzione di proposizioni dichiarative (quod, per divenire ‘grammatica speculativa’, tutta impregnata di logica formale. Questo processo, delineatosi verso la ...
Leggi Tutto
(o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, fondato nel 1204 da Matilde di Garlanda, secondo il desiderio di suo marito Matteo de Montmorency-Marly. Popolato [...] alle richieste di sottoscrivere il formulario di condanna delle 5 proposizioni attribuite a Giansenio. Nel 1656 i ‘solitari le sue doti di ordine e sobrietà. I principi e i precetti dellalogica sono ridotti a pochi. La parte più nuova è la dottrina ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] (comandare) e quälen (torturare), e inoltre una sola proposizione compiuta, che non potrebbe essere più caratteristica per definire ha qualche cosa di comune con la ancora sconosciuta logicadella musica, allora la musica è l'interiorità fatta arte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] che aveva composto per l'ingresso dell'imperatore a Mantova, gli mostrasse due nuove proposizioni da lui aggiunte a Euclide of Trebizond. A biography and a study of his rhetoric and logic, Leiden, E.J. Brill, 1976.
‒ 1984: Collectanea Trapezuntiana ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] risale al 1917).
i) Comprensione della poesia e teoria dell'informazione
Sulla traccia di proposizioni di questo genere, come anche appartengono a una razza inferiore; per tanto - come logica conseguenza - non si differenziano dal criminale, l'ozioso ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] filosofia. Ciò che sembrerà forse incredibile, si è la prova logicadella reale esistenza dei corpi, cui fino ad oggi si è che il Romagnosi, se fosse stato ancora vivo, potesse approvare proposizioni del suo Cattaneo, come queste, del '44: «Vano è ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] Leopardi finisce così col potentemente delineare, attraverso il costante rimuginio delle sue lucide proposizioni ed analisi, una contraddizione per esso irresolubile sul piano logico. Per quanto egli evidentemente presumesse, elaborando e di continuo ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] sua sfera lirica, avrebbe dissolto nell'analisi di storia e logica e azione e grammatica tutto il suo mondo poetico: con l tutte le parole e proposizioni dando ad esse un altro rilievo e suono, nel procedimento armonico della sua melodia sovrana, si ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...