Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] delle categorie, degli schemi e dei principi (o delleproposizioni fondamentali) dell’intelletto puro.
Di fronte ai dati dell cui l’intelletto s’indirizza);
2) come logicadell’uso particolare dell’intelletto, che contiene le regole per pensare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] che
quando nel 1928 Lord Keynes lesse un abbozzo delleproposizioni con cui si apre questo lavoro, consigliò che, di una parte almeno del proprio prodotto. Si ha così un’alternanza logica tra una fase di produzione e una fase di scambi; la rete ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] della filosofia, italiani ed europei, in particolare J. Locke, gli illuministi (con prevalenza del sensismo di É. Bonnot de Condillac), J.-J. Rousseau, Cl.-A. Helvétius, G.P. Vieusseux e l'Antologia o le Istituzioni di logica Sunto delleproposizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra dellalogica
Massimo Mugnai
Algebra dellalogicaLogica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] si rifà consapevolmente, aveva sviluppato una trattazione sistematica dellalogicadelle relazioni in On the syllogism (edito negli anni sia l'implicazione tra proposizioni, in modo da sviluppare, contemporaneamente al calcolo delle classi, un vero e ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] furono riuniti in volumi, tra i quali bisogna ricordare: Logica, esperienza e prassi (Napoli 1976), Studi sul pragmatismo italiano di verifica delleproposizioni significanti non tautologiche fece sì che la prospettata ‘scienza della natura umana’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] ben vedere è il punto di appoggio di ogni sua riflessione.
La logicadell’incerto
De Finetti è convinto che la probabilità non esista «per il mio punto di vista è quella delleproposizioni in primarie e secondarie [...]. Primarie sarebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] di relatività della verità: a esser relativa non è la verità, bensì la diversa utilità delleproposizioni che vengono di M. De Zan, Milano 2000.
P. Parrini, Dal pragmatismo logico di Vailati al probabilismo radicale di de Finetti, in Filosofia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] . S. Bobzien, Ancient Logic, 2006, Stanford Encyclopedia of Philosophy).
Diodoro Crono
Diodoro riprende l’implicazione elaborata da Filone cercando di stabilire una connessione più stretta tra i due membri dellaproposizione condizionale; introduce ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] verità, il rapporto verità-libertà. Alla tradizionale seconda parte dellalogica, tenendo presente Arnauld, dedica solo una (la terza) delle sei proposizioni. Nella quarta parte è interessato più che alla sillogistica alla topica, di cui darà una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] proposizioni.
Riprende anche, più o meno negli stessi anni, il dibattito trinitario che si allontana sempre più dal terreno analogico sul quale lo aveva affrontato e chiarito Agostino, per venirsi a collocare sul terreno dellalogica aristotelica ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...