Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs)
Port-Royal
(o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, presso l’odierno centro di Trappes.
Storia del monastero
Il [...] richieste di sottoscrivere il formulario di condanna delle cinque proposizioni attribuite a Giansenio dalle bolle Cum logicadella certezza. Mediante l’analisi delle tecniche del ragionamento e del discorso, gli autori di P.-R. formulano una logica ...
Leggi Tutto
atteggiamenti proposizionali
Locuz. di origine inglese (propositional attitudes) utilizzata nella filosofia analitica per indicare ciò che è espresso da asserzioni della forma «A crede (sa, pensa, desidera, [...] da Quine, per il quale vanno respinti i tentativi di risolvere i problemi logicidelle asserzioni di a. p. mediante il ricorso a intensioni (concetti e proposizioni), richiedendo ciò una definizione di identità intensionale o sinonimia che, essendo ...
Leggi Tutto
Sequenza
Michel Marie
La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] e ciò che interessa gli specialisti del racconto è la logica che sorregge lo svolgimento degli eventi. Secondo un modello d delle s. forma l'intreccio. Una s. è perciò una serie orientata di funzioni, un segmento formato di diverse proposizioni ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] negli Elementi con argomentazioni di natura logico-deduttiva ed espresse in proposizioni la cui verità si fonda sui postulati o su altre proposizioni dedotte in precedenza. Strumento fondamentale della geometria euclidea è la dimostrazione.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paradosso di Russell (1902) è la più nota smentita al principio di comprensione [...] della proprietà che definisce R, e quindi .
Siamo quindi in presenza di un paradosso, o per meglio dire di un’antinomia, ossia di una coppia di proposizioni volume delle Leggi fondamentali dell’Aritmetica (1903): poiché il suo sistema logico permette ...
Leggi Tutto
Lullo
Lullo Raimondo, nome italianizzato di Ramón Llull (Palma de Mallorca 1235 - 1315) teologo, filosofo e logico catalano. Nominato nel 1247 paggio del re e successivamente siniscalco e maggiordomo [...] cui si possono ridurre i termini di tutte le proposizioni. Lullo ne indica diciotto: nove sono gli attributi elementi semplici sono, per Lullo, i fondamenti stessi della realtà; logica e metafisica dunque coincidono. L’universo si presenta quindi ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] rilievo. Si ricordano i notevoli contributi in alcune delle più significative pubblicazioni: Sulle proposizioni primitive della fisica, in Methodos, IV (1952), pp. 41-71; La struttura logicadella fisica, Torino 1957; Possibilità di considerare un ...
Leggi Tutto
sistema formale
sistema formale apparato simbolico mediante il quale è possibile rappresentare formalmente i procedimenti logico-deduttivi delle dimostrazioni matematiche. Esempi di sistemi formali sono [...] cui parla la teoria formalizzata nel sistema e le sue “proposizioni”. L’apparato deduttivo (costituito da → assiomi e regole di della teoria.
Fra i più importanti problemi che concernono i sistemi formali si ricordano: la → completezza logica, ...
Leggi Tutto
Nicole, Pierre
Filosofo, teologo e controversista francese (Chartres 1625 - Parigi 1695). Compì i primi studi a Parigi nel collegio di Harcourt (1641-44); successivamente studiò teologia alla Sorbona [...] , il testo di riferimento per lo studio dellalogica. Il trattato affrontava questioni legate al linguaggio, delle Provinciales di Pascal, in cui affronta, tra l’altro, il problema della presenza o meno, nell’Augustinus, delle cinque proposizioni ...
Leggi Tutto
Ricerche logiche (Logische Untersuchungen)
Ricerche logiche
(Logische Untersuchungen) Opera (1900-1901) di E. Husserl, pubblicata in due volumi: 1°, Prolegomeni alla logica pura (Prolegomena zur reinen [...] fondarsi sulla loro validità. Su tale sfondo, proposizioni, verità, leggi, e atti logici diventano «condizioni obbiettive ideali della conoscenza» (ibidem), e la logica si presenta come una «teoria delle forme possibili di teorie». Nel secondo volume ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...