BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] lo fece studiare. Divenne in seguito maestro di logica nella sua città. Salimbene (p. 433) ci selezionava trentuno proposizioni erronee, all'abate benedettino Nicola e al convento di S. Vincenzo della città (il testo è edito da U. d'Alençon, in ...
Leggi Tutto
dovere (verbo)
Giuseppe Francescato
È usato sia come transitivo che come verbo servile, frequente nell'opera di D., compreso il Fiore (due volte, in contesto singolare, nel Detto).
Per la morfologia [...] al precedente è l'obbligo determinato da coerenza logica, che risulta in esempi del Convivio e della Commedia: Cv III XI 9 Onde non l'uso di d., in un contesto sintattico specifico, in proposizioni finali e consecutive: If XXIV 151 E detto l'ho ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] disciplina degli emittenti, ove essa segna il limite logicodella loro applicazione, escludendone quegli (altri) strumenti finanziari e di sistemazione della figura, procedendo ad una lunga e pedante sequenza di proposizioni descrittive, prive di ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] sviluppo argomentativo della pronuncia emergono, in particolare, cinque proposizioni: 1) logica precondizione della “libertà” e delle potenzialità evolutive dell’atto interpretativo, e, dunque, della tendenziale espansione delle garanzie e della ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] forme di pretese di validità (principi, proposizioni, norme positive, casi precedenti e precomprensioni dell’ordinamento giuridico, il quale offre delle categorie logiche – sempre meno incontrovertibili – che consentono la comprensione giuridica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] la dottrina della suppositio elaborata all’interno dello studio delle proprietà dei termini sviluppato dalla logica Modernorum, definendola “proprietà che un termine ha di stare al posto di altro all’interno di una proposizione”. Tre sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] teoria dei media definisce effettivamente un insieme di proposizioni, ipotesi e acquisizioni verificate, mentre in altri logiche che sovente dipendono dalle routines produttive che regolano il funzionamento dei mezzi stessi. La comprensione della ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] zio già provinciale dell’Ordine a Milano. Professò il 15 marzo 1568 e fu inviato ad apprendere logica e matematica nel elenco di 695 proposizioni. Rientrato in Italia pronunciò il sermone per la traslazione in Vaticano delle reliquie di Gregorio ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] essere istruiti nella grammatica e nella logica; i laici, che pure autorità e alle loro prerogative.Anche all'interno dell'Ordine tuttavia si fece strada un'opposizione lui nominata ne estrasse numerose proposizioni giudicate eretiche. Alessandro IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] della filosofia che Epitteto divideva non solo, secondo l’ortodossia stoica, in tre parti (logica che discute appunto in forma di disgiuntiva, classificata dagli stoici tra le proposizioni non semplici (cfr. Diogene Laerzio 7, 72), le due ipotesi che ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...