La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di Francisco Toledo alla logica di Aristotele. Il problema sul motivo per cui il ghiaccio è più leggero dell'acqua, stante che l'azione del freddo è eliocentrica. E questo portò alla condanna di due proposizioni: (1) "Sol est centrum mundi, et ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] totalità dei fatti’, cioè come totalità del ‘sussistere di stati di cose’ (‘nessi di oggetti’) dellaproposizione 1.1 e immediatamente seguenti del Tractatus logico-philosophicus (1922) di Ludwig Wittgenstein. Il ‘mondo due’ è il mondo (umano, ma non ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] non cadere nella pura fantasticheria o in improbabili proposizioni, è indispensabile legare la dimensione del futuro sua unica prestazione? In realtà quasi nessuna; anzi la logicadell’usa-e-getta costituisce addirittura un modello che senza ipocrisia ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] i valori siano connessi in un 'sistema', e quale sia la logicadella loro combinazione (v. cap. 2). In secondo luogo, i maggiore precisazione concettuale e della ricerca sui sistemi di valori, ossia sui modi in cui proposizioni valutative e credenze ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] individuato l'edificio del periodo in un nucleo ritmico e logico insieme, cioè nella forza accentratrice dellaproposizione principale incorniciata dalle secondarie: il ritmo della prosa obbedirebbe non tanto a suggestioni liriche di moduli poetici ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] di Pietro, il reciproco non vale); al contrario, per la logicadella simmetria se Giovanni è padre di Pietro, parimenti Pietro è padre successione adeguata di proposizioni a-simmetriche e simmetriche. Caratteristica fondamentale della mente umana è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] ma nel Medioevo. La crescente diffusione e affermazione dellalogica aristotelica nel XII sec. funzionò da catalizzatore per come contrarie alla fede cristiana duecentodiciannove proposizioni, delle quali circa quarantotto erano di carattere ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] , quella che concerne precisamente ciò che a me importa in primo luogo: me stesso. Gli oggetti della scienza, le proposizionidellalogica e le verità della filosofia potranno ben godere di tutta la certezza del mondo, cosa posso farmene io che non ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] Per es., nel linguaggio aletico asseriamo (a) «Se la proposizione che vi sono tre 7 consecutivi nell’espansione di π è vera noi lo stiamo collocando nello spazio logicodelle ragioni, della giustificazione e dell’essere in grado di giustificare ciò ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] ultime due proposizioni mettono in luce il ruolo di quella che Karl R. Popper ha definito metafisica influente (Postscript to the logic of scientific discovery, 3 voll., 1982-83; trad. it. 1984). Secondo Popper, ogni fase dello sviluppo della scienza ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...