Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] indica che l'espressione, esteriore ma anche interiore, della credenza in una proposizione è nel cristianesimo un vero e proprio atto di li definisce non in base a un contenuto o a una logica specifici, ma alla relazione che esiste tra essi e l' ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] che, oltre alle lezioni dell'organicus che trattava la logica secondo i libri dell'Organon, e oltre a quelle falso e insegnando a trovare le proposizioni prime dalle quali parte la dimostrazione apodittica della scienza. In quanto preliminare alla ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] studiato dagli etnologi. L'ostentazione della ricchezza risponde a una logica di affermazione di status sociale.
le seconde eleverebbero solo il prezzo delle merci tassate. Ricardo accetta la seconda delle due proposizioni ma respinge la prima: se ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] e secondari, sono oggetto di enunciati ipotetici, ossia di proposizioni di fatto la cui verità o falsità è incerta. Su 'vera', tra più ipotesi possibili, quella che risulta logicamente più probabile delle altre (v. Taruffo, 1992, pp. 273 ss.; ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] potere e con la teoria contenuta in innumerevoli proposizioni ufficiali della sua dottrina, mai ritrattate. Il fatto che tale concezione della religione civile appaia congeniale agli ‘organicisti’, oggi ‘neo-comunitaristi’, è una logica conseguenza.
...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] potere politico.
La logica circolare dell'ortodossia
L'ortodossia, come mostrano le ricerche di psicologia sociale condotte da Jean Pierre Deconchy (v., 1971 e 1980), ubbidisce a una logica circolare: chi formula le proposizioni religiose di tipo ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] di ricerche (v. Chaves e Cann, 1992).
Perché tale teoria è soddisfacente? Perché le sue proposizioni empiriche sono congruenti con la realtà (è vero che esistono delle sette negli Stati Uniti, e una religione dominante in Francia, in Germania o in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] legata tanto alla materia trattata, quanto alla necessità logica degli argomenti (come sostiene talvolta Aristotele), senza dubbio , e nel modo più semplice, tutte le proposizione essenziali della scienza dell’equilibrio (1968, pp. 168-69).
Galilei: ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] dalla logica interna della sua opera della cultura europea e di ridefinizione del significato di quest'ultima in rapporto alle culture che gli Stati europei incontravano nella loro espansione coloniale e imperialista.
A partire da queste proposizioni ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] od olfattive percepite dal soggetto logico: If IX 64 venìa su a mente (Pd XX 7) designano l'orientamento dell'animo o della memoria verso un oggetto. Vada qui anche Rime CXVI il sintagma è risolubile in due proposizioni e i due verbi conservano ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...