MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] M. precorre i matematici del secolo scorso nell'assetto logico del concetto di limite e d'integrale definito, costruendo della somma e del prodotto e fa vedere che le proprietà delle proporzioni si conservano anche al limite. In varie proposizioni ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] della natura delle norme (caratterizzate come proposizioni prescrittive contrapposte alle proposizioni descrittive) e della loro struttura (distinguendo nelle proposizioni pur senza implicarla con necessità logica, la teorizzazione di un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] .In questa introduzione ci proponiamo di enucleare la logicadella psicanalisi, per poi seguirne lo sviluppo nel pensiero proposizioni psicanalitiche sono state messe in discussione dagli analisti stessi, e le violente critiche che gli avversari della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] (comandare) e quälen (torturare), e inoltre una sola proposizione compiuta, che non potrebbe essere più caratteristica per definire ha qualche cosa di comune con la ancora sconosciuta logicadella musica, allora la musica è l'interiorità fatta arte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] termine nyāya viene anche attribuito il significato di 'logica' tout court).
Nella forma Nyāya classica l'inferenza per gli altri si presenta come la concatenazione di cinque proposizioni, esito della semplificazione di una più antica serie di dieci ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riprodurre colle stampe della vostra capitale, sebbene contenesse più di quaranta proposizioni che dichiaravano indirettamente ma non è ancora, né può essere, per la logica stessa di un ordinamento aristocratico-oligarchico, una libera palestra di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dell'Estetica e dellaLogica, dell'Economica e dell'Etica, e tutte le congiunge e risolve nella Filosofia dello spirito loro, come in ogni vero storico, si manifesta la validità dellaproposizione formulata da Croce, che ‟ogni vera storia è storia ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 2, 7). Soprattutto - e per primo - Paolo stabilisce alcune proposizioni fondamentali per il problema: indica senza possibilità di equivoci un 'prima proposta da Chenu (seguaci dellalogica vetus vs seguaci dellalogica nova) non sembra fondata e ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] al punto opposto e contrario: alla vita. Entrato nella logicadell'esaurimento, non ammise che quella potesse aver termine e vero che quando, procedendo da queste proposizioni storiografiche, in ciascuna delle quali, insieme a cose plausibili, più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] bianca, sintassi, grammatica e lessicologia; delle arti dellalogica, della retorica e della dizione; di matematica, aritmetica e . Esiste un libro intitolato Aškāl al-ta᾽sīs [Proposizioni fondamentali] per la geometria al livello di iqtiṣār che ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...