Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] principio del medio escluso, o del mezzo escluso, è uno dei principi fondamentali dellalogica aristotelica. Esso stabilisce che date le due proposizioni costituenti una contradictio, cioè dati un giudizio affermativo e un giudizio negativo di ugual ...
Leggi Tutto
(o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, fondato nel 1204 da Matilde di Garlanda, secondo il desiderio di suo marito Matteo de Montmorency-Marly. Popolato [...] alle richieste di sottoscrivere il formulario di condanna delle 5 proposizioni attribuite a Giansenio. Nel 1656 i ‘solitari le sue doti di ordine e sobrietà. I principi e i precetti dellalogica sono ridotti a pochi. La parte più nuova è la dottrina ...
Leggi Tutto
In logica, relazione che si instaura tra un gruppo di proposizioni e una proposizione quando quest’ultima è detta seguire logicamente dalle prime. Si distinguono vari tipi di c. a seconda delle particolari [...] affermazione che qualcosa ‘segua’ da qualcos’altro.
In logica matematica, relazione di c. è una particolare relazione interpretazione di quest’insieme debba essere anche un’interpretazione dell’espressione considerata.
Funzione di c. La funzione che ...
Leggi Tutto
Nella logica, un insieme ordinato di proposizioni, una delle quali è posta come inferita dalle altre. La proposizione inferita si dice conseguente o conclusione; quella o quelle da cui è inferita antecedente; [...] il vincolo di dipendenza tra il conseguente e l’antecedente conseguenza ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] tutto il sistema ereticale con un centinaio di proposizioni del discepolo Quesnel (quesnellismo).
A queste controversie molto popolare nell'antica lingua tedesca, ma senza cura dell'ordine logico, lasciò postille o commenti per dare materia ai molti ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di scenari mitici, fantastici o fiabeschi, secondo un principio logico interno al testo, entro cui il soggetto è sempre del 1992. All'altro estremo delle raffinate proposizioni di Venturi e dell'affluente edonismo johnsoniano − non sufficientemente ...
Leggi Tutto
POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα)
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] postulati da scegliere siano, quanto è possibile, semplici. Ma A. Padoa ha rilevato che non esiste un criterio logico di semplicità assoluta, a meno di assumere proposizionidella forma "l'individuo a è diverso dall'individuo b" con un numero finito ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] della famiglia, non potendo essa, come donna, esserne giuridicamente a capo, la sovranità familiare, per logicaproposizioni tratte dall'insegnamento dei riformati (e contrarie all'indissolubilità del vincolo, al diritto esclusivo della ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] l/cos 20° ed l2 = l/cos 40° e, tenendo conto delle [101 e delle [i il, si ha:
Scrivendo ora l'equazione d'equilibrio alla logica matematica. Infatti la legge che associa a ogni insieme H di proposizioni l'insieme di tutte le proposizionilogicamente ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] logicidell'aristotelismo erano inadeguati a cogliere e giustificare l'intuizione cristiana dell'originalità creatrice dello è mandarla ad effetto". Noi conosciamo davvero le sole proposizioni geometriche, quia facimus, ma esse non sono adeguate alla ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...