Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] della quantità, della qualità, della relazione e del modo) che formerebbero l'orizzonte implicito entro cui i parlanti comunicano (anche quando vogliano distorcerne o negarne la logica una frequente sostituzione di proposizioni, avverbi, aggettivi con ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] della quantità, della qualità, della relazione e del modo) che formerebbero l'orizzonte implicito entro cui i parlanti comunicano (anche quando vogliano distorcerne o negarne la logica una frequente sostituzione di proposizioni, avverbi, aggettivi con ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] and probability, Los Angeles 1951; G. Demaria, Logicadella produzione e dell'occupazione, Milano 1950; J. M. D. in The Journal of political economy, 1954; id., Nota sulle proposizioni relative al benessere nella scienza economica, in The review of ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] che nei trattati moderni viene stabilita in rapporto ad un'esposizione logicadella geometria, si trova già nella Sferica di Teodosio (sec. sec. I d. C.), il quale, fondandosi sulle proposizioni di Teodosio, espone anche i criterî d'uguaglianza di ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] l. (I797), e dall'altra dà le due più importanti applicazioni della parte pratica della W's.l. con la Grundlage des Naturrecht nach Prinzipien der W di egoità i primi principî logici, ci pone dinnanzi all'altra proposizione implicita in detta sintesi: ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] imporle, con un atteggiamento che mal cela sotto le proposizioni teoriche un geloso attaccamento personale, di non contrarre il corpo e l'anima nel piano della salvezza finale. E così T., condotto dalla logica del suo realismo, si rifiuta di credere ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] dell'edificio si deve sempre porre un gruppo di concetti primitivi che non vengono definiti se non (implicitamente, cioè) per quanto essi vengono astretti a verificare un certo gruppo di proposizioni che tali sistemazioni logichedella geometria, in ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] per il contrasto critico del suo empirismo nei riguardi dellalogica e della metafisica del Hamilton, così come lo scritto Auguste Comte alla produzione sono rimaste celebri le sue quattro proposizioni sul capitale (l'industria è limitata dal ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] 1673, proposizione X.
Il sesto libro tratta dell'uguaglianza e della similitudine delle sezioni dellalogica, Bologna 1922, p. 23), Apollonio voleva ricondurre il concetto euclideo dell'eguaglianza geometrica al caso della sovrapponibilità delle ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logicadell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] Aristotele (nei Topici) chiama sillogismo dialettico quello che muove da proposizioni ammesse e accettate da tutti o dai più o dai ), il Kant attribuì alla dialettica il significato di "logicadell'apparenza", e, come superamento di essa, costruì la ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...