Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] affidato l'esame delleproposizioni sull'immobilità del Sole e i moti della Terra, che sono alla base della teoria copernicana, critica al principio d'autorità e ai procedimenti logicidella dottrina tradizionale: e, soprattutto, per l'enunciazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] continua ricerca di canoni distributivi effettivamente applicabili e logicamente inseribili nella nuova economia del benessere; si di astrazione – delleproposizioni scientifiche.
Occorre anche ricordare che il periodo formativo della grande scuola ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] membri presenti e futuri della persona giuridica.
La dimostrazione della traducibilità delleproposizioni con le quali si umani esistano realmente e che la disciplina delle organizzazioni non sia che la conseguenza logica di questo dato di fatto (v. ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] invece, il contenuto, la chiarezza, la validità argomentativa delleproposizioni, derivanti dalla logicitàdelle connessioni e delle interferenze valutative, gli elementi essenziali della motivazione, la quale a sua volta costituisce la garanzia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] seguire un curriculum che prevede, accanto allo studio dellalogica, anche quello della filosofia naturale di Aristotele.
Mentre negli stessi anni della Scrittura per mostrare l’incoerenza interna delleproposizioni eretiche. Se l’avversario della ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] di riflessione assolutamente centrali, quali il carattere scientifico delleproposizioni economiche (Pareto) e i rapporti fra teoria a chiedersi se le azioni umane siano «logiche» o «non logiche». Un’azione ben condotta suscita riconoscimento positivo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] dello Spirito Santo, vi strinse amicizia con il padre Tommaso di S. Tommaso d'Aquino, dal quale apprese la filosofia aristotelica. Dopo l'anno di logica con Biagio Garofalo compilò la lista delle "proposizioni ingiuriose alla potestà de' principi" ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] ordine generale, considerati normalmente come filosofici, metodologici, logici, teorici e, per una parte, storiografici" ( in cui si cercava di dimostrare l'inconsistenza delleproposizioni empiriche su cui si basa l'interpretazione archeologica ...
Leggi Tutto
però che
Ugo Vignuzzi
. Congiunzione fondamentalmente di tipo causale, abbastanza frequente nelle opere di D.: 48 volte nella Vita Nuova (tra le quali 9 casi di ‛ e p. che '), 19 nelle Rime (un caso [...] la passata, esempio assai interessante per l'intrecciarsi delleproposizioni a diversi livelli di subordinazione; e ancora XIII 2 ).
1.2. In taluni particolari contesti il legame logico-sintattico tra principale e dipendente è strettissimo, tale da ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] connotati della sua cultura si desumono con chiarezza dalla successione logicadelle edizioni delle opere a Fortunato da Brescia. L'originale della risposta di F. al Querini sulla proposizione euclidea è nella Biblioteca Queriniana di Brescia ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...