forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] XV 1).
In logica, ‛ f. di un argomento ' (forma argumenti), in particolare di un sillogismo, è la struttura dell'argomento stesso, cioè la corretta disposizione dei termini in rapporto alla quantità e alla qualità delleproposizioni che compongono l ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] portato a una sua dubbia predilezione per la forma delleproposizioni teoriche, anziché per il loro contenuto. L’avvertimento , mentre la critica di Sraffa mette in discussione la logicadella teoria neoclassica, e ne mette in luce la mancanza ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] come si è visto, a logiche differenti.
Ora, il primo problema che si pone all’interprete della Costituzione italiana del 1948, è ’ultima deve assumere.
Dalla marcata variabilità delleproposizioni costituzionali, che o fanno riferimento alla ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] di fondo riguardanti economia, società o cultura. La logicadello studio d'area viene così rovesciata: non è esistenti. In questo senso, lo studio del caso è un test dellaproposizione teorica, che può essere confermata o meno dal caso stesso. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] comunque a tradurre in latino importanti testi greci di logica e di scienze naturali: le Categoriae di Aristotele, Libro I, la maggior parte delleproposizioni dei Libri I-IV e le dimostrazioni soltanto delle prime tre proposizioni del Libro I. A ciò ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] philosophische Kritik», 1892, 100, pp. 25-50; trad. it. in La struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, 1973, pp. 9-32) e a ) e (15i) non sono implicature, ma fanno parte delleproposizioni espresse rispettivamente da (14) e (15) e quindi ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] , la v. del quale funga da fondamento della v. delleproposizioni da esso dedotte: quia... veritas quae non inventionis "); a sua volta, inventio è da ricondurre alla bipartizione dellalogica in inventio e iudicium, tramandata da Cicerone (Top. II 6 ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] i' no spero 45-46), che o contrasta con il soggetto dellaproposizione secondaria precedente (S'io dissi falso, e tu falsasti) o l'e iniziale non si allinea sullo stesso piano logicodella terzina precedente, perché prima Farinata informa D. quando ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] decisione finale (Taruffo, M., op. ult. cit., 199). In altri termini, è la logicadelle inferenze che collegano proposizioni secondo regole logiche, che fornisce criteri per la formulazione di una valutazione razionale.
Ne deriva la constatazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] . Nella concezione di Peano il metodo assiomatico non rappresenta altro che un'analisi delleproposizioni fondamentali effettuata con gli strumenti dellalogica matematica. Chiunque può premettere le ipotesi che vuole e svilupparne le conseguenze ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...