Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] : 1) ragionare su situazioni ipotetiche; 2) elaborare sistematicamente delle ipotesi; 3) impiegare le strutture logico-combinatorie; 4) scoprire l'incoerenza delleproposizioni.
Connesso strettamente alla capacità cognitiva di elaborare le operazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] che Peano ci mette del suo, restringendo gli orizzonti dellalogica (non una «scienza a sé ma strumento per esprimere e analizzare le proposizioni matematiche», Delleproposizioni esistenziali, in Proceedings of the fifth international congress of ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] schianti); nei casi in cui il verbo dellaproposizione dipendente da temere' è al congiuntivo, XXVII 139, Pd V 64, 74, 75 e 82, XIII 130 e 139, XI 53.
6.3.2. In strutture logiche a contrasto: If III 51 (v. 6.3.1.), V 45, X 44, XIII 4 e 6, XIX 116, ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e adattamento delleproposizioni teoriche di partenza nella presa di coscienza progressiva dell'imperfezione crescente breve momento in quanto va a incidere sulla proponibilità dello schema logico-classificatorio proposto da F. M. Scherer (v., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] spesso fuorviante, con cui si parla delle cose, e cioè all'analisi delleproposizioni e dei termini. Questa tendenza generale Nel 1487 all'Università di Pisa si faceva lezione di logica non direttamente sull'Organon, ma sulla Logichetta di Paolo ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] : discorsi, istituzioni, edifici, leggi, misure di polizia, proposizioni filosofiche ecc. Il dispositivo in sé stesso è la rete e sistemazione di documenti e oggetti, che nella logicadelle esposizioni acquistano senso e significato diverso fino a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] causalità grammaticale, la priorità logicadelle categorie linguistiche di base e la natura della flessione. Egli difende inoltre un autore che sostenne la tesi che una stessa proposizione in prosa potesse essere analizzata grammaticalmente anche in 2 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] e, di conseguenza, sul suo contenuto di verità.
I logici medievali svilupparono alcune tecniche di analisi linguistica miranti a esplicitare il significato delleproposizioni ambigue. La più importante di queste tecniche era quella chiamata ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] non sul piano della struttura delleproposizioni giuridiche ma su quello del contenuto delle disposizioni normative», tendendo benefici»37, ovvero si palesi coerente ad una normale logica di mercato38. Tali indicazioni si prestano ad essere trasposte ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] e la Retorica -; al di sopra delle artes stanno gli studi superiori dellaLogica, Fisica, Meccanica; al di sopra ancora il colorito dello stile (cioè le figure), l'elezione delle parole, le clausole o cadenze delleproposizioni e dei periodi ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...