MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] ricorderà, richiede che, affinché una teoria psicologica possa spiegare ogni proposizione osservativa della sociologia, si disponga di campi teorici psicologici e sociologici ben definiti e logicamente coerenti. Ma, come è noto, ambedue i campi sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] di multipli o epimórioi, e dall'applicazione diretta delleproposizioni astratte dimostrate nei primi nove teoremi. Per mezzo nel quale si trovano critiche a volte acute alla logicadelle argomentazioni di Tolomeo. L'obiettivo di Porfirio era mostrare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] riguardava il buon ordinamento delleproposizioni entro la struttura deduttiva, se cioè determinate proposizioni fossero principî o fossero . D'altra parte, il problema di una logicadella scoperta non sembra essere stato discusso dai filosofi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] di esposizione degli Elementi coincide con l'ordine logicodelle dimostrazioni ma differisce da quello di scoperta. segue una modale delleproposizioni. Essa è effettuata secondo vari criteri: numero delle soluzioni, delle ipotesi, loro compatibilità ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] (materia, natura, mondo empirico) e quelle della mente (spirito, logica, idea). L'anima come tertium, quale delle finzioni e delle metafore dell'oggettività. Questa investigazione delleproposizioni, da qualsiasi campo provengano, alla ricerca delle ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] didattico di una numerazione marginale dei paragrafi e delleproposizioni – diventa per la pastorale e per l’ in una logica originale che non disdegna il fumetto a sfondo biblico di Jean Effel (che gli vale un richiamo delle autorità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] essi D.) con l'esame delleproposizioni teoriche allegate dall'adultera della Commedia, che si difende e dei due amanti uniti insieme per sempre trova in sé stessa la propria logica poetica, contrapposta com'è a ogni legge umana e divina. Essi si ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] più radicalmente, come si può ammettere il nulla di fronte all'essere?), quanto in senso logico (quali sono i fondamenti delleproposizioni negative, e delle diverse forme in cui si configura la negazione, come contraddizione, come contrarietà, come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] . È la sezione del Canone dedicata alle scienze naturali che incorpora i risultati ottenuti nel campo dellalogica, includendo proposizioni dedicate esclusivamente a questo argomento. Grazie a tali nozioni relativamente sistematiche e mature, le tesi ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] sotto, non già accanto, alle scienze naturali). Scopo della filosofia è la chiarificazione logica dei pensieri. La filosofia è non una dottrina, ma un'attività. [...] Risultato della filosofia non sono 'proposizioni filosofiche', ma è il chiarirsi di ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...