tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] iniziale gh e della colonna che ha per primo elemento gk si scrive il prodotto gh gk.
Nella logica matematica, t. di verità (o tabella di verità) di un connettivo, tabella schematica che permette di stabilire se una proposizione A costruita con ...
Leggi Tutto
È la logica applicata ai discorsi giuridici. In particolare, la logicadelle norme o del linguaggio normativo (logica deontica) si propone di stabilire criteri di validità assoluta delleproposizioni normative. [...] , che dal generale pervengono al particolare, e non anche quelli induttivi, si sottomettono al controllo dellalogica) si è sviluppata una logica argomentativa (Perelman, Chaïm) il cui fine non è dimostrare, ma persuadere circa la ragionevolezza ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] a proposizioni atomiche, in cui compaiono solo nomi di dati sensoriali. L. Wittgenstein, nel Tractatus logico-philosophicus (1922), oltre a sostenere che il nome significa l’oggetto, affermava una completa corrispondenza tra la struttura della frase ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] atti discorsivi" dalle proposizioni enunciative, l'eticità delle une dall'analiticità delle altre. Il , Saggi sulla società industriale, ivi 1970 (P. Farneti); J. Habermas, Logicadelle scienze sociali, Bologna 1970 (A. Santucci); R.S. Lynd, H. ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] riconobbe che questo postulato si poteva dedurre dalla prima delleproposizioni esplicitamente enunciate da Archimede.
Ben altro è il alla quale qui si deve far rinvio come al seguito logicodella statica classica.
Bibl.: Per la parte storico-critica: ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] della psicologia all'unico linguaggio estensionale delleproposizionidella scienza fisica. La riscoperta dell' , operando con segni, può avvalersi di una logicadella sostituzione, della rappresentazione e del riferimento. Ma il dispositivo segnico ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] dalla matrice d'origine kantiana si è trasmesso al neopositivismo logico e poi all'epistemologia dei paradigmi di Th. Kuhn e conditional theory) delleproposizioni, secondo cui le proposizioni sono vere o false sulla base dei fatti e dello stato del ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] il Seicento e i primi decenni del Settecento, ritenevano d'aver scorto sia la fonte primaria della verità sia le radici esclusivamente filosofiche delleproposizioni false sul mondo. Pochi mesi dopo la pubblicazione de L'homme machine (1748) di ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] si richiede il V postulato, limitandosi da prima a dimostrare una proposizione che è invece indipendente da questo, ma molto meno significativa: ad un altro criterio, fornito dalla stessa struttura logicadella nostra scienza. Si è visto che in essa ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] , è la realtà che determina la verità o la falsità delleproposizioni che la descrivono (D’Agostini 2011, p. 86). Così 2011; G. Tuzet, Filosofia della prova giuridica, Torino 2013; P. Garbolino, Probabilità e logicadella prova, Milano 2014; S. ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...