La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] scientifici nel mondo latino è quello di tornare ad attingere al patrimonio greco, così come ormai sembrava inevitabile fare per la filosofia in generale; a Boezio si deve in effetti, com'è noto, la traduzione delle opere logiche verità scoperta con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] disamina alla luce dei canoni dellalogicascientifica aristotelica. La complessità delle sue pretese intellettuali è dimostrata di voler esporre l’autentica dottrina medica dell’Ippocrate storico.
La scoperta più importante di Diels fu, comunque, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] , ostacolando in tal modo il progresso scientifico. Spesso si è pensato infatti che parte della 'filosofia' piuttosto che della 'scienza' (per es., l'etica, la logica, l dell'antica storiografia della scienza abbia utilizzato il tema dellescoperte ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] città di Diyarbakir e lo Khabūr, affluente dell'Eufrate. La più antica iscrizione siriaca, scoperta a Birecik nel 1907, porta la data religiose nel trovarsi di fronte a un'analisi 'logica', scientifica, dunque nuova, del loro discorso religioso. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] 1831 si insediò con successo presso la cattedra di logica e metafisica dell’Università di Napoli. Intanto la sua fama di altro delle possibilità conoscitive umane, ma condurrebbe a un appiattimento della conoscenza al puro ambito scientifico-naturale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] 'strumentalista' delle teorie scientifiche, concepite dunque anni prima d'aver 'scoperto' l'ossigeno e individuato logica unitaria dell'aria elementare sopravviveva ancora nella sua concezione dell'ossigeno come principio universale dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] rappresentanti del nuovo panorama scientifico e filosofico di Galilei e espone le proprie idee sullo sviluppo dellalogica in forma di calcolo. In questi ), ma anche per ciò che concerne la scoperta di nuovi concetti e verità (ars inveniendi). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] . È proprio basandosi su una dellescoperte di Teeteto ‒ il principio secondo per via analogica, ossia attraverso procedimenti logici come quello secondo cui i punti riconosceva alcuno statuto scientifico.
A conferma dello stretto rapporto tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] studiato fra l'altro la gerarchia analitica intuizionista.
La scoperta, negli anni Trenta, di una nozione precisa di risultato di Gödel.
Importante per la teoria della dimostrazione dellalogica intuizionista fu la formulazione (Gentzen 1935) del ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...