Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] membri presentano in sedute generali relazioni scientifiche che assicurano l’aggiornamento reciproco su giovane Biran.
Teoria dell’uomo e della conoscenza
Gli Elementi di ideologia (divisi in Ideologia, Grammatica, Logica e Trattato sulla Volontà ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] della scuola si accorga di questo lavorio e introduca almeno le precisazioni e i correttivi necessari a discriminare, con maggiore fondatezza scientifica nella catena parlata;
(e) infine, scopertadelle funzioni (pragmatiche, sintattiche) cui ciascun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] dell’eredità e della variazione”: dunque lo studio scientifico dei fattori responsabili delle somiglianze e delledell’acido omogentisico. Un poco alla volta si va chiarendo la logica che lega i geni al funzionamento dell
Una seconda scoperta è l’ ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] traduzione di antichi testi gaelici di nuova scoperta, scritti da Ossian, bardo paragonato a genio grammaticale» della lingua, cioè la sua struttura logico-grammaticale ( , l’altra ampia, per uso scientifico, con i lemmi ordinati per radici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] compone la macchina dimostrativa dellalogica tradizionale: la necessità appartiene la progressione della ragione discorsiva.
La certezza scientifica esce Dal dubbio a un’ipotesi, dall’ipotesi alla scoperta di una ratio prima congetturale e poi viva ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] consentisse la scopertadelle leggi dinamiche della dinamica economica, in Dinamica economica, Torino 1932, pp. 419-40; La logica in Ann. dell'ist. di statistica dell'univ. di Bari, XXX (1959), pp. 3-15; G. Palomba, Il pensiero scientifico di L. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] e sillogistico dellalogica aristotelica, fondato Marzorati, 1968
Il soggiorno parigino e la “scoperta” di Epicuro
Se fino al 1622 Gassendi insegna riconoscimento della verità del dato empirico, ottenuto per mezzo dell’osservazione scientifica. ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] in cui L. Spallanzani vi insegnava logica, matematica, greco e francese e delle sue ricerche, messe in dubbio da certuni (Lettera sulla circolazione del fluido scopertascientifica. Si sarebbe occupato, infatti, solamente di un ampliamento delle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] Rocco, dove seguì le lezioni di logica di G. Chiaramonti e incontrò nuovamente stata indicata come scuola scientificadella provincia veneta della Compagnia.
Il 1° pp. 252-272; G. Bilancioni, Il suono muscolare scoperto da F.M. G., in Il Valsava, V ( ...
Leggi Tutto
simbolo
Dal lat. symbolus e symbolum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»). [...] dei linguaggi formalizzati dellalogica e delle matematiche) e aprendo della ragione» in una «critica della civiltà» e propone una teoria delle funzioni simboliche (mito e linguaggio, arte e conoscenza scientifica), intese come espressioni della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...