Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] epistemologiche. La fragilità dello statuto scientificodell'anatomia e le difficoltà , insieme alla logica, il fondamento della medicina razionale, che per tutto il 16° secolo e fino alla scopertadella circolazione del sangue a opera di W. Harvey ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] si collocarono poi i suoi contributi scientifici sono proprio quello dell'indagine logica sulla fondazione rigorosa della matematica, da un canto, e quello dell'applicazione di nuovi strumenti allo studio della geometria e alla fisica matematica ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] della materia. Trasferitosi il Gafilei a Firenze, il C. riprese a frequentarlo; venne così messo a parte delle sue scoperte e l'abbattimento, si diede a una attività di studi scientifici, di cui si ha testimonianza nei numerosi manoscritti sui gravi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] emoglobina e con nient’altro”. Se avesse scoperto l’oro, il suo viso non avrebbe scientificadella razionalità dell’indagine, la nascita di strutture di polizia organizzate e la diffusione delledell’enigma svelato da un’indagine di tipo logico- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] della notte della teoria. Il fatto che in essa elementi legati all’immaginazione (la creazione di uno dei primi miti scientifici legati alla scoperta che va avviandosi verso il piano formale dell’iterazione logica ricorsiva. Il suono si è fatto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] dell'ultima eruzione di lava peperina era certamente rozzo e primitivo, ma non preistorico. Dunque, "la logica collega (Rivista degli studi e delle recenti scoperte paleoetnologiche di Roma dal 1870 raffreddava l'ardore scientificodelle autorità. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] della vita, Johannes Climacus nelle Briciole di filosofia e nella Postilla conclusiva non scientificadella propria esistenza. La scoperta di questa libertà è resa sconvolgente dall’indeterminatezza delle lo “scandalo logico” dell’infinito che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] a modelli animali, spiegazioni scientifiche e comunque aperti all’ Da un lato infatti la scopertadell’efficacia di farmaci sui sintomi studiosi, infine, sostengono che la particolare logica sottesa alla sua architettura può trasformare il ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] dell'opera, infine, espone le proprie ricerche originali corredate da una pregevole documentazione iconografica. La fondamentale scoperta quale dedicò due lettere scientifiche: una su Le vie dell'aria che si fu poi lettore di logica dal 1663 al 1668. ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scopertadella Vita del B., scritta dal figlio [...] , tutta dedita allo studio dellalogica, filosofia, medicina, astronomia, della medicina, una debole espressione dell'incontro della cultura araba con quella occidentale, troppo rifletteva della pratica araba e galenica per avere dignità scientifica ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...