Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] Organum (1620). L’induzione è quell’itinerario logicodellascoperta che permette di risalire dall’osservazione di fatti di estrema ambizione intellettuale, sorto sull’entusiasmo delle nuove scopertescientifiche. Cartesio ritiene di aver trovato un ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] coloro che attribuivano la priorità dellascoperta al Bonomo e coloro che congruenza col patrimonio scientificodell'epoca, e questo delle sue connotazioni teologiche e liturgiche, rispondeva alla logica d'uno spirito animato da una robusta idea della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] “studio scientificodella mente umana”. La trasformazione delle opinioni e Logic, cit., p. 184). Come si possono allora trovare, ragionando, nuove verità che non siano già contenute nelle premesse?
Mill risolve “il grande paradosso dellascoperta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] fra matematica, logica e filosofia. Ciò non avrebbe tuttavia affievolito l’impegno dei matematici nella cura dei problemi della divulgazione, della storia, della formazione e della didattica delle scienze, e dell’organizzazione scientifica, sì che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro di Afrodisia, [...] da poco si è scoperta un’iscrizione che dello studio dell’ente (l’utilizzazione, appunto, del termine “scienza” dell’ente, e della formula “proprietà per sé” dell’ente, concetti-chiave della teorizzazione scientifica lo studio delle opere logiche di ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] , che finiscono con il divenire espressione di una logica di tipo "determinista" per la quale l'ambiente scientifica. I suoi contributi in questo specifico ambito hanno riguardato la geografia antica, le grandi scoperte geografiche e la storia delle ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] .
Si ricordano inoltre: Prefazione, in P.W. Bridgman, La logicadella fisica moderna, Torino 1952, pp. 9-12; La scienza nel Roma 1984, pp. 9-18; Epistemologia, evoluzionismo e scopertascientifica, in Scienza e filosofia. Saggi in onore di Ludovico ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] l'insegnamento come lettore di logica all'università nei giorni di quel rinnovamento scientifico rinascimentale che all' 531; P. Capparoni, Amato Lusitano e la sua testimonianza dellascopertadelle valvole delle vene fatta da G. B. C., in Atti e ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] scholasticae: I, Logica et ideologia; II avviava strette relazioni scientifiche con i protagonisti dell'archeologia romana, delle sue lunghe ricerche, pubblicati a Roma nel 1894 e nel 1907 (La casa celimontana dei ss. martiri Giovanni e Paolo scoperta ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] dell’insegnamento di fisica dal 1774.
Nell’ottobre 1801 venne chiamato sulla cattedra di logica e delle maggiori personalità delle ricerca scientifica italiana, noto anche a livello internazionale, nelle quali ribadiva la validità della sua scoperta ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...