Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] posizionate tra i valori 0 e 1 dellalogica algebrica, e al metodo bayesiano, fondato cui è stata effettuata la scoperta. Attraverso un’esposizione virtuale, ai contenuti e ai risultati della ricerca scientifica e alla filosofia degli archivi aperti ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] pensiero magico e quella del pensiero logico. L’uomo primitivo viveva in un propria coscienza, la conoscenza scientifica cerca di essere obiettiva e molti anni la medicina ha scoperto il decisivo intervento delle emozioni inconsce in malattie come ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] importanza offrire alle famiglie, nel momento della 'scoperta' del deficit, tanto un sostegno psicologico scientifica moderna ha contribuito a tale svolta. I paradigmi dominanti della scienza antica riflettevano in natura pure astrazioni logiche ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] conto delle premesse dellalogica, della psicologia e della metafisica aristoteliche: la categoria somma del pensiero e dell'essere discipline, scoperte e soprattutto di tecnologie, addetti e investimenti destinati alla ricerca scientifica, non può ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] scoperta rimase sconosciuta per altri due anni al mondo scientifico internazionale. La lettera indirizzata da Leeuwenhoek a lord William Brouncker, segretario della (trad. it.: La logica del vivente. Storia dell'ereditarietà, Torino, Einaudi, 1971 ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] logicodell’Io fichtiano (tesi-antitesi-sintesi) storicizzato da Hegel (nella triade essere-non essere-divenire) e corretto da Marx «in un’applicazione alla materia di ciò che Hegel aveva esattamente scoperto suo programma scientifico erano già ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] la logicadella diagnosi clinica.
Fino a quel momento, l'idea prevalente tra i metodologi clinici, affermatasi come conseguenza della svolta scientificadella seconda metà dell'Ottocento, era che la diagnosi corrisponderebbe alla scoperta di ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] è che le logichedella sostenibilità divengano scopertescientifiche. In questa sede interessa indicare questi ‘territori’ come fra i più stimolanti per il disegno industriale, nella sua potenzialità e specificità di traduttore-configuratore dell ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] se si pensa di impostare le logiche per lo studio di una risorsa scopertescientifiche e tecnologiche più avanzate se economicamente sostenibili.
Il secondo sistema che non è stato adeguatamente preso in esame nel disastro di Minamata, al fine della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] della Natura, ma anche alcune importanti differenze. La loro struttura non dipendeva tanto da processi di deduzione logica le scopertescientifiche si diffondevano piuttosto rapidamente. Tuttavia, egli dedicò la maggior parte del tempo e dell' ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...