La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] che a sua volta regge il progresso scientifico e tecnologico. La prima parte è scritta
Un altro caso interessante è la scopertadell'insulina. Fin dal 1889 era noto sia su altro materiale, secondo la sua logica, che è quella di combattere rapidamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] logica, lasciando alcuni spazi vuoti per gli altri, ma non fu in grado di superare alcune difficoltà. Il problema più spinoso era rappresentato dalla collocazione delle 'terre rare' (o lantanidi). Al tempo dellascoperta nel mondo scientifico, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] ordine poteva di fatto essere scoperto, comportando la necessità di ma di un mezzo di definizione logicadelle forme (Gilbert 1960). Il problema empirico e di Willughby 'gli inizi' della classificazione scientifica degli animali; ma la decisione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] essa stessa una disciplina.
La nascita della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare può essere descritta a diversi livelli. Sul piano scientifico e concettuale, essa è stata la scoperta dei meccanismi fondamentali che operano in ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] In tal modo la medicina assume una nuova logica, consentendo al medico di prendersi carico del delle continue scopertedell’immunologia sono assai scarse, e proprio per questo motivo, nei primi anni del 21° sec., un’autorevole rivista scientifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] inglese nella disputa sulla priorità dellascoperta del calcolo (G. dello smantellamento della tradizionale separazione disciplinare tra logica 1980a, pp. 381-463.
U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] scientifico di 'anticipare l'esperienza'. Rientra in questa categoria l'anticipazione del futuro, nel suo autentico significato: ciò che sarà.
L'identità teorica di sapere e prevedere è il connotato della grande fisica cresciuta sulle scopertelogic ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] empirica e la logica deve assumere il ruolo di strumento di critica. Vi sarà forse la nascita di un nuovo empirismo nella matematica del 21° secolo? La storia della scienza ci insegna che la realizzazione del progresso scientifico richiede spesso ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] Burrhus F. Skinner hanno il merito di aver scoperto la prevedibilità e la controllabilità dei comportamenti umani attraverso scientifica fondata sulla premessa dell’esistenza nella mente umana di un mondo inconscio il quale ha una propria logica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] decorazione, ma le riconosce una logica e una capacità strutturali superiori ogni caso, l'argomento appassiona tutta l'Europa scientifica durante l'ultimo terzo del secolo, dando astratta la tappa essenziale dellascoperta di nuovi volumi. La ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...