Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] logico più efficace di queste inferenze scientifiche, ma tutta la logica stoica è orientata a svolgere la stessa funzione. Le unità di base dellalogica a un diverso livello della realtà. Così, mentre le scoperte di Democrito lo avevano indotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] al massimo un rendimento del 15%. L'intuizione e la logica, però, gli suggerirono che l'analisi di Parent non poteva della ricerca scientifica. Per quanto riguardava gli aspetti meccanici fondamentali, infatti, i costruttori avevano scoperto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] circoli scientificidelladella chimica. Altri affermano che il metodo del bilancio di materia sia stato la logica conseguenza delldello sviluppo della chimica pneumatica, dellascoperta dei gas, della diffusione dell'uso della bilancia e dell ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] che l'organizzazione scientifica del lavoro non riguarda chiuso, secondo la logicadella massima razionalità in scoperta e la correzione di un errore divengano oggetto di apprendimento collettivo con la conseguente modifica della memoria e della ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che parrebbe debitrice della prosa, scientifica e parlamentare, è limitato alla ‘scoperta’ del carattere dirompente dell’istituzionalizzarsi nel secolo XI noti:
«L’incapacità dello Stato pontificio di accettare la logicadello Stato nazionale sia all’ ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] , la logica etica su cui si basa il dono, che è quella della solidarietà, dell'altruismo, e la circolazione delle informazioni socialmente e scientificamente utili, e proteggere 'introduzione nel mercato dellascoperta brevettabile. Queste ultime ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] algoritmo' equivale ad affermare che dopo la scoperta del caviale nessuno ha più voluto mangiare logico e organico. L'unificazione dei diversi campi dell'attività scientifica non è altro che la naturale estensione della tendenza universalizzante della ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] meno scientifico e aderente alla realtà (all'intima realtà della storia della civiltà umana 'ardore polemico, nell'entusiasmo dellascoperta, o magari anche trascinato se non vi può essere una unità tutta logica e razionale, vera incertezza non c'è: ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] della prima antichità classica. Il dibattito, avviato fin dal XVI secolo con la scopertadell emerge come condizione preliminare della riflessione scientifica".Per Lévi-Strauss, superando se stesso, accede a una logicadelle forme in base alla quale l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] sensazione quanto e più dellascoperta di Trembley. Il Prodromo ovipari. A ben vedere, sotto i colpi dellalogica di Spallanzani cadeva però non solo l'epigenesi da una conoscenza adeguata dei risultati scientifici da loro conseguiti (e che Blumenbach ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...