La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] sulla base dellascoperta di nuovi testi. Diverse testimonianze dell'epoca indicano è ormai la creazione di un arabo scientifico. Ci troviamo di fronte a una cerca di metafisica, fisica, biologia e logica con spirito altamente critico, per sviluppare ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Venezia, alla scopertadella Poetica aristotelica e Dioscoride, un acuto senso della terminologia scientifica, che porta alle volte dellalogica, null'altro è necessario, né la forma né le umanità. Era l'affermazione della dissociazione delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] si descrive un collegio istituito per la scoperta di medicine migliori, inserito in un Si tratterà di riflettere sui due aspetti dell'attività scientifica per tentare di capire come si primo anno d'insegnamento di logica, un corso di fisica.
...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , 'sanatore') a Velia in Italia.
La scoperta del 'kósmos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Pitagora tà hékasta), la costruzione logica e l'intuizione guidata è stato decisivo anche per il progresso dell'indagine scientifica dall'età del Cusano, e poi ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] dellascopertadella preminenza della si serve della forza coattiva. E la potenza scientifica, la potenza della conoscenza che dell'intelligenza personale c'è la ripetizione, l'imitazione, l'adattamento, l'accettazione incondizionata dellalogica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] decisivo sulla propedeutica filosofica e l'interpretazione dellalogica aristotelica fino ai filosofi di Baghdad del X secolo.
La serie di cattedre ufficiali per l'insegnamento e la ricerca scientifica al Museo di Alessandria, ininterrotta dal IV ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] , da un punto di vista scientifico, se una propaganda sia efficace o certo' tipo di società abbia come logica conseguenza di creare dei combattenti per momento dellascoperta di ciò che era veramente stato Stalin e dell'invasione della Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] senso il primitivismo segna non uno stadio "pre-logico" (secondo l'accezione che i testi del sociologo scoperta/reinvenzione dell'arte africana, gli studi dell'etnologo tedesco L. Frobenius (1873-1938) sono i testi pionieri dell'attenzione scientifica ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] scoperte del secolo precedente, derivanti dall'aprirsi alla mentalità galileiana, copernicana e harveyana di biologi e fisiologi. E mentre un Lazzaro Spallanzani procedeva con un costante sforzo di aderenza alla netta logicadella terapia scientifica. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] logic, theology and philosophy, Oxford, Clarendon, 1981 (trad. it.: La consolazione della musica, dellalogica, della teologia e della 108-143 (trad. it. in: La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di Paolo Gozza, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...