Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] metodo inverso è un processo logico- matematico in cui i the Soil, London 1957; C.M. Lerici, Alla scopertadelle civiltà sepolte, Milano 1960; V. Morani, Die geochemische m di profondità (di grande rigore scientifico le prime, non esenti da finalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] economica con esclusivo intento scientifico e la portata frequentemente anticipatrice della sua visione rispetto alle 3, pp. 147-62.
A. Montesano, La struttura logicadell’equilibrio economico generale, «Giornale degli economisti e Annali di economia ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] esclude di fatto ogni possibilità di contatto logico con l'esperienza e qualsiasi verifica. I della mentalità e una rivoluzione della fisica produrranno una teoria meccanicistica dell'uomo fondata su basi scientifiche. La scopertadelle leggi della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] logicadella semplice contrapposizione e della necessaria conversione dell’altro come un’unica strada per vivere l’unità delladella Chiesa gli renda servizio nobile e degno»32.
Il tempo dellascoperta di una rivista scientifica «Studi Ecumenici», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] del tragico 20° sec. e la sua scoperta che «ogni storia è storia contemporanea» diventa , inteso come «fede in una logicadella storia tutta interna agli eventi, che l’Europa non è solo un’operazione scientifica e conoscitiva. È la costruzione di ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] di scientificità avalutativa dellalogicadella storia che, senza definizione dello storicismo: ‟ ‛Storicismo', nell'uso scientificodella parola scoperta dei ‛ritmi' o dei patterns, delle ‛leggi', delle ‛tendenze' che sottostanno all'evoluzione della ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] certa razionalità nella derivazione delle tecniche dalle scopertescientifiche, nel combinarsi delle tecniche tra loro e uomo solo per le incombenze ripetitive, traducibili in termini di logica matematica. Ma le cose non sono così semplici. Non ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] del linguaggio e nella storia della sua costituzione.
Contemporaneo dellascopertadella grammatica comparata, Max Müller è è più denunciata come uno scandalo logico, ma è sentita come una sfida all'intelligenza scientifica, che è tenuta ad accettarla ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] (Le futurisme). Questa è una conseguenza logicadella modernolatria dei futuristi e della loro fede nella dea Velocità. Si deve sul completo rinnovamento della sensibilità umana avvenuto per effetto delle grandi scopertescientifiche. Coloro che oggi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] vasto che includeva, attraverso la pura logicadella storia, l'Atlantico, il Sahara in evidenza che l'età dellescoperte oltreoceano vide anche la e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Stato di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...