La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] pronto ad affrontare la poetica, la retorica, la logica aristoteliche nonché la geografia, la prospettiva, la "specularia che comandano, la scopertascientificadella verità si tramuta in potere della scienza, il potere della verità nella misura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] poteva la riduzione logicadelle sostanze in materia , di metodi e di credenze scientifiche sulla relazione tra il mondo celeste della calamita e delle sostanze magnetiche in genere, ma anche alla geometrizzazione e strumentazione dellescoperte ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ondoso causa certamente lo spostamento della protezione). Diversa è la logica che si deve seguire nel proficuamente in altri settori della ricerca scientifica. Questo è il questo campo si collocano la scopertadell'arte greca come nuovo orizzonte di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dovettero rendersi immediatamente conto dellalogica di tale scelta; edificio di epoca punica. Avvertito dellascoperta, il Centre de la Recherche alcuni casi si sono rivelate di grande interesse scientifico. Ad esempio, nel 1970 è stata scavata una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , e in particolar modo la logica e la filosofia naturale, fossero gli che voleva mostrare la natura scientificadella chirurgia (definita scientia operativa), dopo il 1492 quando, con la scopertadell'America, furono introdotte nuove piante medicinali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ῾Ezrā di creare una letteratura scientifica ebraica. In Provenza, nella logicadelle Intenzioni dei filosofi di al-Ġazālī per la sua Logica Algazelis, mentre il direttore della queste opere, fino a quando furono scoperte le opere di Averroè e i suoi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] caso a sé stante. Nella logicadella bottega, la qualità di un di un'epoca intera, segnata da scoperte sensazionali e dal continuo dilatarsi degli stessi propria vocazione, in quegli stessi studi scientifici ai quali aveva dedicato gran parte degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] 'segno di distinzione' che gli conferiva autorevolezza scientifica. Allo stesso modo, se l'autore dellascoperta non era un membro della Royal Society, l'approvazione da parte dell'associazione permetteva di acquistare un nuovo collaboratore, finendo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] - per esempio a seguito dellascoperta di un nuovo prodotto - della ricerca (infatti l'eventuale protezione brevettuale non è totale), impegnerebbe nella ricerca scientificadella curva di domanda, vengono a essere posizionati i prezzi. Questa logica, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] filosofiche alternative all'aristotelismo, la scoperta di realtà geografiche extraeuropee e la diffusione della stampa hanno avuto un profondo impatto sulla medicina, così come su tanti altri aspetti della cultura scientifica. A sua volta, un nuovo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...