Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] suggerito a Spengler che fosse da considerare come una scoperta l'antichissima dottrina ellenica dei cicli storici che, con crisi dell'obiettivismo e del ‛sostanzialismo' scientifico è più che implicita, è anzi potentemente operante, nella logica che ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] A. Mai, alle cui scoperte di codici si collegò molta sua della Ginestra, provvisto del rigore logico di un teorema, di qua da istanze o presagi etico-politici (il socialismo di cui avrebbe parlato G. Carducci; lo Stato scientifico o la Società delle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che alla concreta ricerca scientifica. Sembra quasi che i di composizione è retto da una sua logica interna. Come nei fregi e nelle Paulus2, Bonn 1915, p. 211 ss.; R. Lanciani, Dellescoperte fatte nel 1838 e 1850 presso il sepolcro di Paolo apostolo, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di logicadell'inglese William Heytesbury (sec. XIV), e un'opera dello stesso Domenichi scientifico. Chi fra i medici contemporanei veniva menzionato in una delle continue ristampe dell'opera aveva fama assicurata, le sue eventuali scoperte ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] inediti da un punto di vista scientifico, sicché non è possibile ancora l'unica corretta, e la più logicadelle forme nelle arti figurative (e (di cui sussistevano parecchi frammenti all'atto dellascoperta) aveva sostenuto il corpo di una donna ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] millennio si riconosce nella logica planimetrica della piena assialità dei scientifica del sito e grazie alle tecniche moderne rettificò e completò le piante del palazzo e la topografia della città.
A fronte delle altre capitali assire scoperte ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] regi, tra sovrani. A lume di logica - quella suggerita dalle convenienze - relazione diventa patrimonio comune della comunità scientifica che è tale in Ginammi, 1626-1643), in L'impatto dellascopertadell'America nella cultura veneziana, a cura ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] praticare, in attesa di nuove scoperte e discussioni, l'ars nesciendi. Che però ha a suo merito e difesa di non essere puro silenzio, ma attenta e rigorosa disamina della problematica, quindi una fase della ricerca scientifica di tutto rispetto e di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] particolarmente avanzato di ricerca scientifica. In modo specifico interessa 576, s.v. Paestum): alla luce dellescoperte nelle tombe microasiatiche, la scena di banchetto a G. Semper (1860-63, logica formale sottesa a funzione e materiale), a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] si è detto, sia nel campo scientifico sia nel campo dell’erudizione, sia tra i Paesi arricchimento storico della razionalità umana e della sua consapevolezza logica; e sono sollecitato anche dalle grandi scoperte archeologiche di quel tempo, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...