storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] grande scoperta, il senso della individualità storica, l’affermazione della storia L’età dell’Illuminismo. A quest’opera di ricerca scientifica si la reazione da parte della filologia alla rigidezza del suo schema logico, alla tendenza a sistemare ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ad ancilla della speculazione teologica e morale.
Logico pertanto , G. Vitelli, s'imposero, nel mondo scientifico europeo, non soltanto. per il rigore del delle idee e della vita etico-religiosa. Non ha contestato la validità dellascopertadella ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] qual segno la "scopertadell'uomo e della natura" proclamata come religioso; ma lo stesso scientificismo e logicismodell'analisi, onde solo a tratti balena , la minuziosa preparazione tecnico-scientificadell'artista, che giungerà al massimo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Logicadell'indagine scientifico-sociale, Milano 1994.
Metodi e tecniche della ricerca sociale. - La stessa definizione di metodo sociologico risente delle con la conseguente concezione dell'oggettività scientifica come scoperta di leggi universali ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] sinistra), e ciò appare a fil di logica tanto più strano in quanto il sanzionato privilegio dell'esenzione per censo era contrario allo spirito e potrebbe esser data, ad esempio, da una scopertascientifica tenuta fino al momento di usarla nel più ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] questa tendenza a un ordinamento logico e sistematico delle conoscenze.
L'indirizzo sistematico si della vita sociale. Nello stesso tempo il moltiplicarsi dellescoperte, il rapido progresso della tecnica, l'approfondirsi delle cognizioni scientifiche ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] "armonizzata", secondo il termine dell'Eickstedt, il quale logicamente, per il suo punto dellescoperte sulle antiche civiltà dell'Egitto, della Mesopotamia, dell soprattutto il primo affermarsi del pensiero scientifico e filosofico, che pose le basi ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] generale.
9. In verità, sulla via dellascoperta del parallelogrammo delle forze, lo Stevin era stato preceduto .
Chi scorra la letteratura scientifica del sec. XVII la si deve far rinvio come al seguito logicodella statica classica.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] desuetudine. Tale distinzione, infatti, se appare logica per l'ordinamento arcaico romano che si scopertescientifiche si dovrebbe fare mediante il sistema della partecipazione al profitto derivante dall'applicazione industriale della loro scoperta ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] della problematica dell'Incarnazione sul piano dell'incontro tra fede cristiana e cultura non cristiana. La logicadella parola di Dio testimoniata in Gesù è una logicadell'aura scientifica e della sicurezza dell di cristiani hanno scoperto un nuovo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...