• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Filosofia [89]
Biografie [92]
Temi generali [84]
Medicina [82]
Matematica [73]
Biologia [54]
Fisica [54]
Storia [51]
Diritto [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]

Neopositivismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neopositivismo FFrancesco Barone di Francesco Barone Neopositivismo sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] Forschung zur Erkenntnistheorie der modernen Naturwissenschaft, Wien 1935; ed. ingl., The logic of scientific discovey, London 1959, 19682 (tr. it.: Logica della scoperta scientifica, Torino 1970). Preti, G., Il neopositivismo del Circolo di Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neopositivismo (7)
Mostra Tutti

Popper

Enciclopedia della Matematica (2013)

Popper Popper Karl Raimund (Vienna 1902 - Londra 1994) filosofo della scienza austriaco. Di origini ebraiche, studiò presso l’università di Vienna, dove conseguì il dottorato in filosofia nel 1928. Pur [...] opera, pubblicata nel 1934, Logik der Forschung (Logica della ricerca), in seguito tradotta in inglese con il titolo The logic of scientific discovery (Logica della scoperta scientifica), ne rappresenta una critica radicale. Nel 1937, con ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFI DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popper (5)
Mostra Tutti

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Liberalismo Nicola Matteucci sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] of liberty, London 1951. Popper, K. R., Logik der Forschung, Wien 1935 (tr. it.: Logica della scoperta scientifica, Torino 1970). Popper, K. R., The open society and its enemies, London 1945 (tr. it.: La società aperta e i suoi nemici, Roma 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Relazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Relazioni internazionali Carlo Maria Santoro Definizioni Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] dottrina Monroe, Bologna 1955). Popper, K.R., Logik der Forschung, Wien 1935 (tr. it.: La logica della scoperta scientifica, Torino 1970). Popper, K.R., Conjectures and confutations, London 1969 (tr. it.: Congetture e confutazioni, Bologna 1972). Pye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni internazionali (7)
Mostra Tutti

Descartes e la filosofia “secondo la regola della ragione”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] , scritte in un inverno di neve, che scandiscono le tappe di una ricerca della verità in cui l’arte di persuadere ritrova la logica della scoperta scientifica e il vissuto individuale si offre spontaneamente all’esperimento teorico: un fuoco che arde ... Leggi Tutto

Filosofia della scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] ). Insistendo sul fatto che anche gli enunciati osservativi sono “carichi di teoria”, nel suo La logica della scoperta scientifica , originariamente pubblicato in tedesco nel 1934, Popper ribadisce che, mentre una conferma ulteriore di una ... Leggi Tutto

storia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

storia e matematica Angelo Guerraggio Storia e matematica La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] a Il pensiero matematico dall’antichità ai nostri giorni (1972) di Morris Kline a Prove e confutazioni. La logica della scoperta scientifica (1976) di I. Lakatos. La continuità con cui si sviluppa il pensiero matematico non viene messa in discussione ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GIORGIO DE SANTILLANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Karl R. Popper

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] alla morte, avvenuta a Croydon, nei pressi di Londra, nel settembre del 1994. Tra le opere, oltre alla già citata Logica della scoperta scientifica, sono da segnalare The Open Society and Its Enemies (1945; trad. it La società aperta e i suoi nemici ... Leggi Tutto

falsificabilità, teoria della

Dizionario di filosofia (2009)

falsificabilita, teoria della falsificabilità, teoria della Concezione in base alla quale un’ipotesi o una teoria ha carattere scientifico soltanto quando è suscettibile di essere smentita dai fatti [...] ’esperienza. L’esponente principale di tale teoria è Popper (➔). Questi, sin dalla sua prima opera, La logica della scoperta scientifica (1935), sulla base di un’asimmetria tra verificazione e falsificazione, per la quale un numero per quanto elevato ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falsificabilità, teoria della (2)
Mostra Tutti

Congetture e confutazioni (Conjectures and refutations)

Dizionario di filosofia (2009)

Congetture e confutazioni (Conjectures and refutations) Congetture e confutazioni (Conjectures and refutations) Opera (ed. orig. 1963) di K. Popper, in cui l’autore approfondisce la prospettiva «ipotetico-deduttiva» [...] adottata in Logica della scoperta scientifica (1935). È costituito da una raccolta di saggi pubblicati fra 1940 e 1960. Posto il carattere ipotetico e congetturale delle teorie scientifiche, che possono essere falsificate dai dati di esperienza, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
poṡitivismo
positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali