FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] scoperta rientra nei classici della patologia vegetale e della microscopia utilizzata a scopi sociali. Lui stesso era convinto della sua importanza tanto da sfruttarla in una polemica sul metodo scientifico Maestri nella logicadell'indagine ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] fissate le sue fondamentali scoperte.
Moltissime riguardavano soprattutto Aldrovandi, affinché egli, lettore di logica, di filosofia e dei semplici più esaustiva ed accurata delle edizioni. Dunque si tratta di una produzione scientifica la cui origine ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] richiede un approccio scientifico necessariamente interdisciplinare, presuppone il rischio dellascoperta, tende a e dedizione. Etica dei fini e logica del risultato ne fanno un tipico prodotto della modernità industriale. Ma l'affermarsi nelle ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] della biologia e a mutare i caratteri definitori della conoscenza scientifica. L'idea di scienza basata sul modello proprio delle temporale tra la scopertadell'esistenza di un tale codice e l'elaborazione teorica della nozione di informazione, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra dellalogica
Massimo Mugnai
Algebra dellalogicaLogica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] una logica che ricorra a strumenti e metodi matematici. Questa seconda tendenza si afferma soprattutto con la scopertadell'algebra, Per costruire una lingua scientifica che fosse al di sopra delle peculiarità linguistiche nazionali, Schröder ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] Stodola è connesso con una scoperta più importante: studiando i controllori da parte della comunità scientifica dei problemi di logici e, ancora più importante, per la prima volta considerava il 'controllo in generale' come un nuovo ramo della ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] quasi tutti i generi letterari e scientifici) e a quanto aveva già e cultura si collocò in ambiti logici e tematici sempre più stringenti, di pensiero che la scoperta, e ancor più la verbalizzazione dellascoperta, mette in opposizione e ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] emergono in una certa generazione (per apprendimento, scoperta, creazione di artefatti) possono così essere ereditati quella di tipo logico, in quanto per la prima l'obiettivo della conoscenza scientifica di determinati fenomeni della realtà è di ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] della sua vita professionale e intellettuale. Il suo lavoro, che verte almeno su tre grandi temi, partiti, democrazia e metodologia, si comprende meglio quando si ricorda il suo modo di intendere la scopertascientifica di un sapere logico, magari ben ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] delle società e delle istituzioni scientifiche che entrarono a far parte integrante della tradizione civica dell sfruttò la scoperta del vaccino antirabbico e poi della terapia Cina, considerandolo come la logica estensione dei motivi sottesi alle ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...