Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] 'spiriti vitali'. Con il succedersi dellescoperte di N. Copernico, G. Galilei in una logica evolutiva, si è dimostrato utile allo sviluppo della specie. Tali sul già noto. In ambito sia scientifico sia artistico possiamo infatti osservare come niente ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] luce. La sua enciclopedia delle scienze era inserita in una teoria logicadella subalternazione delle scienze alla metafisica.
Prospettiva atmosferica e astronomica
Nelle elaborazioni scientifiche dei problemi della perspectiva medievale da parte ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] complementare secondo le regole di appaiamento delle basi scoperte da Watson e Crick. Questa la selezione delle sonde e la logica altamente /index.jsp). Molte riviste scientifiche adesso esigono che, prima della pubblicazione, i dati che si ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] state eseguite dal laboratorio scientificodell'Opificio delle pietre dure di Firenze registrata il 12 ottobre, giorno dellascoperta del Nuovo mondo.
Le opere principali antico, successivo al completamento dell'opera. La logica e la finalità degli ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] grado di istituzionalizzazione dell'approccio nell'ambito della comunità scientifica.
Un esempio: macro del mercato. La scoperta che i contatti personali sono di integrazione tra logicadell'azione a livello micro e influenza delle macro-strutture ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] logicadella storia. Il B. si accingeva dunque animosamente a trar partito, ai fini della tuttora, inafferrabili. Grazie alla "scoperta" di esse poté fissare il tempo (1687), in Nuova raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] compito, nel Discours, è affidato alla logica in quanto strumento che consente di dominio scientifico al quale deve essere ricondotto. Ma la rete delle un sicuro istinto così vicino alla teoria dellascoperta di cui parla Bacone nella caccia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] manuale: un’altra dimensione della rivoluzione scientifica sottovalutata dagli storici e che l’abbandono della cronologia biblica e la scoperta del tempo profondo 20043.
Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz, ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] logico-deduttiva, con il fondamentale lavoro di Euclide di sistemazione della geometria del piano e dello spazio (Elementi) e lo studio delle coniche dovuto ad Apollonio, i primi approfondimenti teorici sui numeri (con la scopertadellescientifiche ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] preso in considerazione, avendo le grandi scoperte di L. Pasteur portato in primo piano la natura microbica, parassitaria o tossica delle varie malattie.
Fuori dalle accademie e dai laboratori scientifici, tuttavia, l'osservazione pratica forniva ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...