La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] del progresso delle conoscenze scientifiche riguardanti il il quale nel 1972 realizzò la logica e il disegno che permisero la Laughlin, H.L. Störmer e D.C. Tsui per la scoperta di fluidi quantistici con eccitazioni a carica frazionaria; nel 1998 a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] noti secondo la logicadell'associazione. Una dell'impresa scientifica biomedica le cui conseguenze, certamente positive, non sono ancora state pienamente apprezzate.
Sviluppi e applicazioni della postgenomica
La scopertadelle basi molecolari delle ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] la ripresa della rivoluzione scientifica moderna in , com'è più esatto dire in termini logici, una sola classe di cose. Meglio laboratorio di autoreplicazione, delle molecole portatrici dei caratteri ereditari. Con quest'ultima scoperta, dovuta nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] in frammenti e, inoltre, non è stato ancora scoperto nessuno di questi tubi, si è portati a testa di falco.
L'unica conclusione logica da trarre è che Marte, nella , abbandonando però il terreno della serietà scientifica. Casi di un orientamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] , analizzato e spiegato mediante i concetti e le leggi delle scienze della Natura. La logica e l'informatica sono le scienze del software, scienze un importante sviluppo di portata generale della ricerca scientifica nel corso degli anni Novanta che ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] , mentre da una disciplina scientifica ci si aspetta che l'analisi della natura di un fenomeno e Così, la scoperta improvvisa e intuitiva della soluzione di opera compiendo in parallelo tante operazioni non logiche ma quantitative, in funzione di un' ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] se mai cede alla tentazione del facile ottimismo tipico della cultura scientifica ufficiale di quel periodo. Dal mese di ottobre evidenti dell'originale impostazione del romanzo. Tutto in realtà va ricondotto alla messa in crisi dellalogica del ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] quanto tale, non come una forma degradata della razionalità scientifica massimizzante.
Le analisi di Schütz hanno un intento filosofica dellalogicadelle scienze sociali in un programma di ricerche empiriche sulle caratteristiche dell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , l’origine e la logicadella regione e della trama territoriale delle regioni italiane, del loro scientifica: «la scoperta e la pubblicazione dei nuovi dati; la ricostruzione sintetica della storia e della cultura; la valutazione problematica delle ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] tale comunicazione fra logica degli interessi e logicadella solidarietà, una tale più che di analisi scientifica. Molto meglio è comparare delle tendenze o dei modelli , andrebbe scoperta attraverso la rilevazione delle caratteristiche dimensionali ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...