La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] indipendenti nel senso detto, e chiama Pq−1 il (q−1)-esimo ordine di connessione della varietà V; i numeri della successione P1,P2,…,Pm− applicazioni tra superfici lo condussero al primo dei suoi teoremi del punto fisso (un'applicazione continua di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] del Settecento sia la memoria di Laplace che abbiamo testé ricordato sia quella di Thomas Bayes (1702-1761) in cui per la prima
La [7] mostra la struttura logica di una stima statistica. Con ciò al variare dell'ordine dei risultati delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] con una sensibilità logica più profonda dei metodi del campo a integrali variazionali nei quali la funzione integranda F contiene derivate di ordine solo per dimensioni alte. Il primo esempio di soluzione singolare del problema di Plateau-De Giorgi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] e scoprì che una struttura ordinata con un primo elemento e una funzione successore gli anni Venti e i primi anni Trenta del XX secolo.
Gli anni Venti affermazione che le attività cerebrali di natura logica o deduttiva si possono simulare mediante un ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] alla logica a due valori. Una breve ricostruzione del lavoro di Klaua e del suo gruppo in questi primi anni (prima che massimo se e solo se f=f′.
c) h è isotona rispetto all'ordine ≤′, ovvero se f≤′g allora h(f)≤h(g).
Possono inoltre essere introdotti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] logica deduttiva, un'opera di cruciale importanza anche per la storia della logica ≤4 (nel caso del piano, i+j≤3), è la somma dei prodotti di ogni termine della prima per ogni termine della 'numeri complessi d'ordine superiore' dell'Encyclopédie des ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] minore del-l'unità, le cui cifre indicano, nell'ordine, decimi ; (e) se per ogni n. naturale x è data una relazione logica φ(x) e se φ(0) è vera e la verità di di n righe e n colonne in modo che nella prima riga compaiano i n. da 1 a n, nella ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] compiuto studi di belle lettere, geometria, logica e cronologia. Iscritto quindi alla regia teologico Precetti della morale evangelica… in ordine didascalico…(Napoli 1822).
Il C. attenzione sui problemi del pauperismo e fu tra i primi a sottolineare il ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] ordine infinito introdotte da D. Hilbert nella teoria delle equazioni integrali). ◆ [ALG] [FAF] Nella logica 0, ove I è la m. unità, det indica il determinante e il primo membro è detto polinomio caratteristico della m.; se x₁ è un autovalore, esiste ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] 'espressione algebrica in cui l'indeterminata o le indeterminate compaiono al primo grado: in tal senso si parla di combinazione l., condizione per es., i connettivi della logica l. permettono di precisare l'ordine secondo cui vanno enunciate le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...