CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] forma di protesta contro la logica dei "fatti compiuti", rappresentava al cui si cominciava a parlare nei primi anni del secolo fra i giovani della nuova anche cavaliere d'onore e di devozione dell'Ordine di Malta, nonché commissario araldico per la ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] di una delle prime monografie sull'argomento dopo il codice del '65, destinata a "mera astrazione, ma soltanto riunione logica, sotto principi comuni, di disposizioni , l'ordine era grosso modo - come informava lo stesso autore - quello del codice, ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] ad Alcalá di Henares a studiare logica, filosofia, medicina e diritto civile . Nel frattempo divenne priore dell'Ordine di Calatrava, ma ciò non del C., molto vicini a quelli del padre Kircher. Dopo una prima parte, che tratta delle "meraviglie del ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] del ricordato palazzo Sanfelice: ingegnosa quanto quella duplice del Banco dei poveri (1734-36). Brillò come modello di logica distributiva il «gran palazzo» deldel venerabile monsignore F. Ambrogio Salvio dell’ordine a Nardò nel primo Settecento, a ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] 1954, III, pp. 47 s.); Endimira morì primadel 1758, Barbara nel 1772.
Il padre, soldato ‘serio’ parlano dell’ordinamento dello Stato, sia esso aria: metrica, retorica e logica in M., Lucca 2005; R. Mellace, L’autunno del M.: gli ultimi drammi per ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] diritto, prima a Ferrara e poi a Siena, dove passò a frequentare i corsi di logica e vita non appare avere alcun ordine, benché l'inizio paia conservare Simplicissimus e Zonagri (anagramma del Garzoni).
Le prime edizioni delle opere del G. sono state ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Racconigi. Dopo aver seguito "studi di rethorica, logica, matematica, filosophia et musica, come al tirar Cigna Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'Ordine supremo di Savoia detto primadel Collare indi della Santissima Nunziata, Torino 1786, ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] ordinamento scientifico, in cui evidenziava l’unità organica delle scienze giuridiche e politiche.
Il lavoro, edito quattro anni prima che il regolamento austriaco del era per lui più di un canone di logica statistica: era «il principio e la regola ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] logica e filosofia e dove forse conobbe Aonio Paleario. Nel 1533 studiava a Pavia, ma da quel momento gli spostamenti deldel papa, Giovanni Carafa, un ordine per rinunziò. Nel febbraio 1561 tornò in Toscana, prima a Volterra e poi a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] Al Collegio romano studiò filosofia e teologia, logica e matematica. Verso la fine di marzo del 1578 si imbarcò da Lisbona per l’ ’ordine da Pechino di rimuovere Chen Rui dal suo incarico. La caduta in disgrazia del mandarino Rui fu solo la prima ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...