Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] nel tentativo di comprendere da un punto di vista logico questo valore euristico, alcuni studi moderni hanno fatto riferimento forze di plasmare sé stessi secondo il modello di una classicità che veneravano e, in genere, questo tentativo ebbe maggior ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dèi; tale concezione, però, sparì nelle pólis della Grecia classica.
Mentre in Egitto e in Mesopotamia chi deteneva il potere proponendo il primo una dialettica e l'altro una logica, nel tentativo di dare ordine proprio al pensiero discorsivo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] intenti dichiarati, furono quelle di Descartes; per le procedure, quelle di Galilei. Anche la tradizione classica della geometria e la logica aristotelica, mediata da Robert Sanderson (1587-1663) ‒ la fonte principale delle regole del Trattato sull ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] modo l'energia diviene un operatore per sostituzione dell'operatore quantità di moto nella formula classica per l'energia:
E = (1/2)mv2 + V
E = p2/2m L'espressione formale dell'integrale e la sua logica interna hanno fatto ritenere che nel modello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] della ricerca dell’‘argomentazione persuasiva’ nella cultura greca classica (Lloyd 1990). Risiede qui, in definitiva, prestare ascolto a Eudemo, che gli attribuisce una successione logica di dimostrazioni a partire da assiomi, come se Ippocrate ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] xt + vt,
dove vt è una variabile casuale. I metodi classici di inferenza (per esempio, il metodo dei minimi quadrati) daranno , L., On the structural form of interdependent systems, in Logic methodology and philosophy of science (a cura di E. Nagel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] di sapere come si possano superare le difficoltà logiche create dalla presenza di tali termini non definiti , costituendo un'ammirevole messa a punto dei risultati dell'analisi classica, annuncia a più riprese l'analisi moderna e le prepara ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] ) la soluzione di d'Alembert dell'equazione delle onde 1-dimensionale è u(x,t)=f(x+t)+g(x-t). La u è una soluzione classica se f e g sono lisce, e u è una soluzione nel senso delle distribuzioni se f e g sono soltanto continue (o anche soltanto L1loc ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] di limite e di continuità sulla base dell'estensione alla classe di funzioni o all'insieme astratto di importanti aspetti della teoria classica degli insiemi, per esempio quella di Georg Cantor (1845-1918).
Per esempio, se C[a,b] è l'insieme delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] però un'origine strettamente matematica; essa risale ai lavori di logici dei primi decenni del Novecento, quali Emil L. Post, intero m per il quale g(x,m)=0.
È un risultato classico che le funzioni ricorsive e le macchine di Turing, come pure molti ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...