Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] immagine nitida; ma cosa avviene negli altri tre casi? La conclusione logica sarebbe che, in queste condizioni, non si veda alcuna immagine. Per quanto riguarda lo sviluppo teorico, la dottrina classica dei raggi visivi raggiunse il suo culmine verso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di psicologia, ma di logica ed epistomologia; io sarei portato a rispondere che non c'è né logica, né epistemologia senza psicologia discussione della teoria lorentziana dell'elettrone in due classici lavori aventi lo stesso titolo Sur la dynamique ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] descrivere i fenomeni indipendentemente dal 'modo' in cui sono stati osservati.
La revisione del concetto classico di fenomeno richiedeva, per Pauli, "la possibilità logica di un nuovo e più ampio modello di pensiero", il quale ci obblighi a prendere ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di lettere. I ragazzi Fermi frequentarono il ginnasio-liceo classico "Umberto I" a Roma. Il fratello maggiore, Giulio Chandrasekhar, in G. Holton, pp. 155 s.) e la concatenazione logica di osservazioni e teorie analoghe a quella in gioco, quali la ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] tenta di generalizzare i risultati della termodinamica classica a sistemi macroscopici che si discostino alquanto stabili. Un tale dispositivo può essere impiegato come elemento di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] intenti dichiarati, furono quelle di Descartes; per le procedure, quelle di Galilei. Anche la tradizione classica della geometria e la logica aristotelica, mediata da Robert Sanderson (1587-1663) ‒ la fonte principale delle regole del Trattato sull ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] complessa, ma era anche minata da problemi di natura logica e concettuale. Il primo e più importante consisteva nel fornì un'ampia rassegna della teoria della valenza in un altro classico, The nature of the chemical bond and the structure of ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] modo l'energia diviene un operatore per sostituzione dell'operatore quantità di moto nella formula classica per l'energia:
E = (1/2)mv2 + V
E = p2/2m L'espressione formale dell'integrale e la sua logica interna hanno fatto ritenere che nel modello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] che tale concezione non può essere sostenuta ulteriormente: la meccanica classica, con la sua ricchezza di concetti, principî e metodi, oggi piuttosto come illustrazioni che non come derivazioni logiche da basi sicure.
Il principio di minima azione ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] cui corrisponde una particella di spin 3/2 detta gravitino. La logica che sottende tutti questi casi è l'esatto bilanciamento del numero squisitamente tecnici, a fluttuazioni intorno alla traiettoria classica. Il metodo fu accolto ben presto con ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...