Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] e antropologico, ha seguito un'altra strada, approfondendo soprattutto l'organizzazione logico-semantica dei valori con un intento comparativo. Sono stati per primi i sociologi classici, in particolare Max Weber ed Émile Durkheim, a trattare i valori ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] delle Nazioni all'Organo aristotelico, "Studi italiani di filologia classica", n.s., 3, 1923, pp. 305-333.
‒ 1926: Furlani, Giuseppe, L'introduzione di Atanasio di Baladh alla logica e sillogistica aristotelica, tradotta dal siriaco, "Atti del R ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] ricordare che Burke stesso era strettamente legato all'ideologia classica liberale connessa alla riforma costituzionale del 1688 (cfr. da essa sostenuto non conferirebbe comunque alcuna base logica agli ideali etici a cui implicitamente o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] della natura che vuole comunque mantenere anche una patina di classicità.
La riflessione sul linguaggio
In aggiunta, la chimica lavoisieriana dà sostanza a una riflessione logico-linguistica che Leopardi tradurrà anche in termini di poetica. La ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] per questo il pensiero scientifico ha rinunciato all'ideale classico del conoscere per prevedere. Ha dato piuttosto alla tentativo di legare i fatti tra loro, di dare una parvenza logica all'abitudine di indurre l'ignoto dal noto, il futuro dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] la verità non significa più definire la relazione necessaria (logica) tra un fondamento e un fondato, ma praticare Ferraris, La filosofia e lo spirito vivente. La parabola della filosofia classica tedesca, Roma-Bari 1991.
M. Ruggenini, I fenomeni e le ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] è comprensibile se non si tiene conto delle premesse della logica, della psicologia e della metafisica aristoteliche: la categoria somma mentalità, cui contribuirono la sensibilità per il mondo classico di un pioniere come F. Petrarca; l'originale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] fatto Galilei quasi trent'anni prima, Cavalieri compie una piroetta logica e conclude:
Ma con qual proporzione cresce la velocità del che coinvolgano il confronto di moti a tempi uguali. Il più classico di questi è la 'legge dei numeri dispari': "gli ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] solo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento con la sociologia classica (v. cap. 2). La sua storia è però più antica e, dotata di una propria storia e di una propria logica interna, possono presentare profili storici diversi, con andamenti ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] cioè di un ordine razionale che costituisce la struttura logica e ontologica della realtà - il quale viene partecipato of Greek political thought, London 1951 (tr. it.: Il pensiero politico classico, a cura di L. Firpo, Bari 1973).
Ter Meulen, J., ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...