Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] loro sfera d'azione ha seguito la successione classica cominciando dai materiali, è passata poi all' .: La tecnica rischio del secolo, Milano 1969).
Foerster, H. von, Bio-logic, in Biological prototypes and synthetic systems (a cura di E. E. Bernard e ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] strati sono collegati da regole di corrispondenza. Nella tradizione della versione empiristica del razionalismo classico - tradizione cui l'empirismo logico appartiene - è considerata razionale l'accettazione di tutti, e soli, gli asserti che sono ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] esteri, il corso e la stabilità dei cambi. La logica degli impieghi del risparmio da emigrazione prevedeva, innanzitutto, di sviluppo economico 'dualistico'. Una urbanizzazione vivace e 'classica', nella sua anima industrialista, si ha in poche aree ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] sistema economico capitalistico.
C'è dunque una "necessità logica" interna allo sviluppo del modo di produzione capitalistico che tra l'economia marxistica e la scienza economica post-classica nei suoi diversi indirizzi. Essa offriva infatti una base ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] parole, da una concezione della cultura di tipo umanistico-classico a una concezione di tipo socio-antropologico, da una a cui risponde ogni bene economico; che può rispondere alla logica della rarità e, addirittura, dell'unicità, ma non a quella ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] che consiste in una mescolanza di modi di produzione. Un classico lavoro di questo genere è il saggio di Lenin Lo sviluppo corde da bucato' su cui stendere gli enunciati della logica economica. Conseguito un maggior rigore formale, questa situazione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] contemporanei la politica imperialistica appariva interamente come la logica continuazione della politica nazionale di potenza; l' 1914 è oggi comunemente considerata come il periodo dell'imperialismo ‛classico' (v. Mommsen, 1971, p. 14), ovvero dell ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] l'ideale di eguaglianza (così come viene definito nella classica formulazione di Tocqueville) e per certi versi a causa dal contesto). Le capacità di questo tipo sono assimilabili logicamente ad abilità (skills): se A possiede una tale capacità ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] sulla stabilità del lavoro in fabbrica. Tramonta la classica figura sociale del 'lavoratore' - maschio-capofamiglia, legge-quadro 29 marzo 1983, n. 93, ispirata a una logica compromissoria e non priva di contraddizioni - ha cominciato a realizzarsi in ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] razionale che non violi le regole più elementari della logica.
2. Criteri di classificazione
In linea di principio e non è intercambiabile con gli altri due.
Il criterio antropologico classico è in questo momento l'unico che, sia pure con i ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...