La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] decisioni, scelte, conquiste, progetti e relazioni umane. Come logica conseguenza di ciò, quando un individuo è senza biografia, la morte del paziente. Nel passato, sulla base della distinzione classica fra atti e omissioni, quasi tutti i casi in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psichiatria italiana alla fine del Novecento.
La classica impostazione organicistica è sempre stata meno marcata come insiemi infiniti (1975), la cui proposta dell’esistenza di due logiche operanti nella psiche, una per le operazioni consce e l’altra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] nel far riferimento a una visione deterministica classica che esigeva dati univoci, misure esatte e Schrödinger non erano in realtà originali, ma insistevano sull'ipotesi di una logica molecolare della vita. Con la scoperta nel 1953 della struttura a ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] della scienza antica riflettevano in natura pure astrazioni logiche: si pensi, per es., ai concetti di Si pensi, infatti, alle nette distinzioni, vigenti nella tradizione artistica 'classica', tra il normale e l'anormale, il conforme e il deforme ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] 12 febbr. 1361 fu inoltre abilitato all'insegnamento della logica. Dai titoli dei suoi sermoni, pure perduti, e biblioteca di 110 titoli, per lo più testi di medicina e astrologia e classici (cfr. Lazzarini, pp. 252-273).
Il D. fu autore di varie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] umani svegli, favorendo enormemente la ricerca nel settore.
Questo approccio ha in gran parte lo stesso fondamento logico degli studi classici basati sulle lesioni, risalenti a più di un secolo fa, finalizzati a chiarire le funzioni delle diverse ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] esempio, di trovarci di fronte a una situazione ormai classica nel mondo della moderna biologia in era 'post-genomica': è di grande utilità, in quanto ci permette di comprendere la logica, le strategie e l'enorme quantità di lavoro che sta dietro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] VI sono poi una vasta rassegna dei principali autori della letteratura classica e volgare di cui si danno alcuni cenni critici e un strutturali del testo, il D., sempre secondo la logica del valore conoscitivo della parola poetica e dell'alta ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] relazioni tra percezione e movimento è un problema classico della neurofisiologia e della psicologia. Il mondo credenze e, nel corso della terapia, vengono sottoposti ad analisi logica e verifica empirica. Tale processo parte da una presa di ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] 'anime' o da altri agenti immateriali. La logica sperimentale galileiana troverà nei microscopisti e anatomisti italiani stesso meccanica e chimica del movimento muscolare. Il suo classico trattato De motu animalium (1680-81) riassume le osservazioni ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...