Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] benché in realtà sia un processo continuo, è, secondo un modello classico, divisa in 5 fasi successive: interfase, profase, metafase, anafase e sintesi proteica è controllata dai geni, la spiegazione logica dei fatti è la seguente: nell'Acetabularia ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] umane che non sono considerate malattie: con la stessa logica con cui si è promossa la campagna per la vendita analoga alle leggi di conservazione del moto o dell'energia della fisica classica: così come la materia, la quantità di moto o l'energia ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e soltanto noi uomini possediamo questo privilegio; nel periodo classico della filosofia europea si è visto in ciò - e l'ambiente sono importanti nel determinare l'intelligenza. Inoltre una logica elementare ci dimostrerà che non si può dire che uno ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] una classificazione dei dati osservabili, ma di un'inferenza logica: si passa dai dati empirici visibili alla lesione fondamentale , la malattia dominante della patocenosi greca dell'epoca classica era sicuramente la malaria e quella dell'Egitto dei ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] delle industrie, che sono guidate unicamente dalla logica del profitto; di conseguenza, questa metodica per incorrere negli inconvenienti che abbiamo elencato, mentre la radicale classica e conservativa mantengono ancora le loro indicazioni solo in ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] l'attivazione del complemento; esso è anche noto come ‛via classica' della reazione complementare. Come sarà detto a (v. sotto a prima vista paradossale, sembra trovare una spiegazione logica in alcune delle nuove acquisizioni sull'immunologia di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] natura di tali accidenti neuroparalitici vi erano quelli, oggi citati come classici, di Rivers e altri (v., 1933), Rivers e Schwentker dovuta semplicemente a questo. Per la stessa ragione appare logico scegliere un punto vicino a un linfonodo. I punti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] misurazione di quei parametri esterni utili a definire la ‛logica' usata dal sistema nervoso per organizzare e controllare i sempre completa (e non ripete quindi il paradigma classico della lesione sperimentale), consentendo il mantenimento di alcune ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] le due viene chiamata ‛regione di classe III'.
I geni HLA di classe I ‛classici' sono tre: HLA-A, HLA-B e HLA-C. I loro prodotti si associano che nella popolazione di controllo. Sembra quindi logico ammettere l'esistenza di un peptide proveniente da ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] nuove tecniche di diagnostica per immagini, la cui logica ha sovvertito quella perseguita fino al 1970 dalla della deflessione magnetica di un fascio di elettroni, in luogo del classico tubo radiogeno ad anodo rotante. Il fascio di raggi a ventaglio ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...