• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [1682]
Matematica [120]
Biografie [218]
Temi generali [176]
Filosofia [170]
Diritto [165]
Economia [134]
Storia [116]
Arti visive [113]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Letteratura [92]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] . In generale, nei primi trent'anni del secolo, l'attenzione dei matematici statunitensi si era rivolta all'analisi classica e alla geometria. Negli anni Trenta la situazione cominciò a cambiare per varie ragioni ma principalmente perché gli studenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] considerarsi una sorta di 'materializzazione' della logica costruttiva, intuizionista, elaborata nei primi è la sua inversa calcolata con il metodo di eliminazione basato sulla classica fattorizzazione A=LDLT (ove L è triangolare inferiore con lii=1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra Leo Corry L'emergere della concezione strutturale in algebra Il punto di vista strutturale [...] soltanto nel suo ruolo chiarificatore per la teoria delle equazioni classica. Una definizione di gruppo in termini simili a quelli ruolo che i Dualgruppen potrebbero avere nell'algebra della logica, nella teoria dei campi e in altri contesti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza Roshdi Rashed Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] in questo volume, la nozione di 'scienza classica' finirà per imporsi allo storico secondo una prospettiva pleiade di discipline linguistiche, letterarie, geografiche, ma anche della logica, degli zīǧ, dell'astrologia, dei quadrati magici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

perturbazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perturbazione perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] interplanetario: v. magnetosfera: III 577 a. ◆ [GFS] P. meteoro-logica: lo stesso che p. atmosferica (v. sopra ). ◆ [FAT] P varie branche della matematica: v. perturbazioni in meccanica classica: IV496 c e approssimazione in meccanica quantistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perturbazione (1)
Mostra Tutti

anàlisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analisi anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] lineari definiti su spazi lineari (a. non lineare classica) oppure su varietà differenziabili (a. non lineare su standard: disciplina nata negli anni '60 nell'ambito della logica matematica per rendere rigoroso il metodo degli infinitesimi e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

formalizzazione della vaghezza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Formalizzazione della vaghezza Settimo Termini Il problema della formalizzazione della vaghezza pone domande innovative al confine tra problemi concettuali e problemi tecnici. In particolare ci chiediamo [...] non a caso espulsa da Gottlob Frege dal dominio della logica). Si ha l’impressione che l’impostazione data dalla venuta storicamente strutturandosi, sia esprimibile nel linguaggio della teoria classica degli insiemi. Paul Halmos, per es., inizia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

teoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teoria teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] 133 b, 136 b. ◆ [ALG] [MCS] T. formalizzata: v. logica: III 485 e. ◆ [MCC] T. infinitesima della deformazione: v. metrico-affini, puramente metriche e puramente affini: v. unificazione dei campi classici: VI 401 d, b, 402 b. ◆ [FME] T. mioelastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

estensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estensione estensióne [Der. del lat. extensio -onis, dal part. pass. extensus di extendere (→ estensibile)] [LSF] (a) Con signif. concreto, dimensione geometrica in genere, e cioè, a seconda dei casi, [...] es., per l'e. della nozione di campo, v. campi, teoria classica dei: I 473 d. ◆ [ALG] La porzione di linea, il contenuto di ciascuno di essi. (b) Con altra accezione, nella logica, la classe di tutti gli oggetti che sono denotati con lo stesso segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

disgiunzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disgiunzione disgiunzióne [Der. del lat. disiunctio -onis "il disgiungere e l'effetto di esso", da disiungere (→ disgiunto)] [ALG] [FAF] (a) Uno dei connettivi enunciativi della logica matematica, la [...] dagli elementi di un certo insieme ai quali compete l'uno o l'altro di due o più attributi; è collegata con l'operazione di somma logica (unione). ◆ [PRB] D. di eventi: l'e-vento corrispondente al verificarsi di almeno uno di essi: v. probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologìa
tautologia tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali