La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Cook è quello di decidere se una formula della logica proposizionale sia soddisfacibile. Da allora sono stati trovati di individuare neppure un solo valore di tali k. È invece classicamente noto come ζ(2k) sia trascendente per ogni k≥1.
Scoperti ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] . Se μ2 > 0, il minimo dell'‛energia potenziale' V(ϕ), in una teoria classica, si ha per ϕ = 0; se, invece, μ2 〈 0, il minimo si ha A prescindere dal verdetto finale che verrà dato sulla logica di ‛t Hooft, questa ha senz'altro portato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] logn), anziché in tempo O(n2) come avviene per l'algoritmo classico.
La teoria delle basi di Gröbner. L'austriaco Bruno Buchberger introduce base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] l'uniformità dell'espansione era priva di giustificazione logica e non verificabile sperimentalmente in assenza di uno le ricerche tanto di Sadi Carnot quanto della successiva termodinamica classica. Si prenderà ora in esame l'assunto centrale di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] evento di cui si occupa la meccanica classica. Un evento nelle teorie di campo classiche, come l'elettromagnetismo di Maxwell, è differenziale fatto da Newton può oggi parere uno sviluppo logico ed evidente, ma a quei tempi costituì una scoperta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] singolo punto, ma piuttosto sulla superficie caustica. Fu logica aspirazione degli studiosi di ottica, per migliorare i della visione di Kepler fornì principî completamente nuovi all'ottica classica e l'ottica geometrica fu orientata verso lo studio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] sistematica; esse costituisce infatti il tema centrale della filosofia classica greca. Da Socrate a Platone ad Aristotele, l’attenzione in cui si hanno spesso osservazioni di carattere concettuale, logico e metodologico, e in cui non manca la polemica ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] o una tendenza opposta alla loro espulsione, o infine un'alternanza delle due. Il modello classico offre solo una struttura logica che, a seconda delle diverse ipotesi interpretative, può condurre a risultati contrastanti.
Andrew Ure
Pioniere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] fa parte delle otto discipline scientifiche fondamentali (come la filosofia, la logica, l'astronomia, ecc.) e si divide in due branche: la avuto un ruolo importante nella storia della meccanica classica dell'Occidente medievale; essa è stata un ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] teoria della struttura della materia e la chimica classica: quest'ultima accettava come dato primitivo sperimentale The probability of the existence of a self-reproducing unit, in The logic of personal knowledge, London 1961, pp. 231-238.
Zirkle, R. ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...