Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , secondo criteri adeguati (di natura contenutistica, logica o psicopedagogica), in un più organico percorso di azione che costituisce la regola della tragedia secondo la dottrina classica.
Aristotele (Poetica V) aveva scritto che la favola della ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] dunque su un piano più politico, spesso condizionato dalle logiche di un’economia basata su ritorni economici immediati.
Fisica massa-energia).
C. della massa
Principio della fisica classica che postula l’invariabilità della massa di un dato ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] l'effetto della quantizzazione spaziale e si ottiene la formula classica di Langevin [8].
Quando si sperimenta con materiali che diretto, e quindi si è constatato che la causa più logica di carattere esterno è costituita da un sistema di correnti ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] intuizione. Questo modo di vedere la scienza è stato criticato dai logici a causa della sua chiusura, caratteristica che lo mette sotto anche se si sono trovati dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di reti neurali.
È ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] cioè qualche cosa che noi liberamente poniamo (in senso logico). La giustificazione di simili costruzioni non sta nella loro , per esempio, la scarica in un contatore è classicamente descrivibile, ma non lo è viceversa il processo elementare ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] fossero basate in qualche modo sopra un compromesso tra la meccanica classica e i concetti quantistici. Un tale compromesso, di per sé logicamente insoddisfacente, prendeva, particolarmente in alcuni casi, degli aspetti quasi contraddittorî; così ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] innanzitutto ad una revisione dei principî dell'elettromagnetismo classico non quantistico) e cioè delle equazioni di tratta di concezioni ancora in piena evoluzione.
Bibl.: Per le basi logico-formali della teoria: P. A. M. DIrac, The Principles ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] vicino xAα+dxAα, si otterranno nuove componenti Tα+dTα. È logico assumere che le dTα siano lineari nelle Tα e nelle dxAα. la (99) mostra che E≃mc2 e la (98′) assume la forma classica
Si ponga ancora E=mc2+W, W≪mc2, e si valuti correttamente il ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] i metalli sono buoni conduttori di calore. Secondo la logica stringente della meccanica statistica dei gas, ai gradi di gli elettroni non possono essere considerati alla stregua di particelle classiche che in un senso lontano, dal momento che anche a ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] crescita da un potenziale ‛a pozzo', come indicato nella fig. 29B. Un classico esempio è il GaAs (gap 1,42 eV a T = 300 K), della curva corrente-tensione (curva I-V). Sebbene la logica a più valori on/off sia stata oggetto di considerevole ricerca ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...