scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] più comuni, si rivela, sotto molti aspetti, più flessibile e insieme più complesso di quanto non lasci supporre la logicaclassica.
In tale prospettiva si colloca una vasta serie di ricerche volte a simulare in forma computazionale l’attività di ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo svedese (n. Stoccolma 1936), prof. di filosofia all'univ. del Michigan (1969), di Stanford (1970), di Oslo (1971-77) e (dal 1976) di filosofia teoretica all'univ. di Stoccolma; membro [...] tra teoria generale della dimostrazione e teoria del significato. Come filosofo del linguaggio ha analizzato, tra l'altro, le ripercussioni dell'opzione per una data teoria del significato sul contrasto tra logicaclassica e logica intuizionistica. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] derivata dal teopaschismo, e particolarmente per la metodologia da lui impiegata, per cui applica gli strumenti della logicaclassica al patrimonio che gli viene dalla patristica e alle discussioni contemporanee; ciò lo porta a isolare da Agostino ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] di uguale livello) possono essere illustrati dalla teoria russelliana delle descrizioni. A prima vista, e in accordo con la logicaclassica, un'asserzione come ‟il maestro di Platone era camuso" attribuisce un predicato a un soggetto. Se essa è vera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] emergono varie ambiguità quando si tenta di ricostruirlo in questi termini.
Poiché Weyl assume nel suo sistema la logicaclassica, la quantificazione sui numeri naturali è considerata come determinata in maniera vero-funzionale. Ciò potrebbe essere ...
Leggi Tutto
algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] l’insieme delle proposizioni di un linguaggio enunciativo, una volta che si identifichino gli enunciati equivalenti rispetto alla logicaclassica, costituisce un’algebra di Boole (l’algebra di Lindenbaum del linguaggio) e i filtri corrispondono alle ...
Leggi Tutto
tautologia
Silvio Bozzi
Termine che definisce ogni formula di un linguaggio preposizionale che sia logicamente valida, vale a dire vera in ogni interpretazione delle costanti extralogiche (le costanti [...] delle costanti proposizionali. Stesso discorso se consideriamo classi di matrici. Possiamo così provare che le tautologie della logicaclassica coincidono con le tautologie le cui matrici hanno come algebre le algebre di Boole e il valore designato ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] di principio (nemmeno cioè idealizzando il potere delle nostre facoltà conoscitive): sostenendo la validità di un principio cardine della logicaclassica, il 'principio di bivalenza', per il quale o un enunciato è vero oppure è falso, autori come G ...
Leggi Tutto
KNEALE, William Calvert
Carlo Cellucci
Filosofo e logico inglese, nato a Liverpool il 22 giugno 1906. Dopo un periodo di insegnamento all'università di Aberdeen, è stato professore di Filosofia (1932-60) [...] comune del termine ed è essenzialmente un sistema per la logicaclassica. Esso s'inserisce in una concezione della logica come teoria generale della relazione di ''involuzione logica'', cioè della relazione che vale tra due insiemi di proposizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] tesi di Church:
CT0 ∀n∃mA(n,m)→∃k∀nA(n,k•m),
un principio chiaramente incompatibile con la logicaclassica. La realizzabilità e le sue molte varianti sono divenute uno strumento molto efficace nello studio della metamatematica di sistemi costruttivi ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...